Embolizzazione Fibromi Uterini
La Embolizzazione dei Fibromi Uterini (EAU) rappresenta oggi una delle soluzioni non chirurgiche e mini-invasive più efficaci per il trattamento dei fibromi sintomatici. Attraverso una procedura radiologica avanzata, è possibile ridurre in modo significativo le dimensioni dei fibromi e alleviare disturbi come sanguinamenti abbondanti, dolore pelvico e problemi correlati alla qualità di vita, senza dover ricorrere all’isterectomia.
Presso la Clinica Ireos a Firenze, l’embolizzazione viene eseguita da un team multidisciplinare composto da ginecologi e radiologi interventisti, che valutano attentamente ogni caso per proporre un percorso terapeutico personalizzato. L’obiettivo è offrire alle pazienti un trattamento sicuro, rapido nel recupero e rispettoso della conservazione dell’utero.

Embolizzazione dei Fibromi Uterini (EAU): Il Trattamento Non Chirurgico a Firenze
L’Embolizzazione delle Arterie Uterine (EAU) è un’alternativa terapeutica non chirurgica e mini-invasiva per il trattamento dei fibromi uterini sintomatici. Questa procedura, eseguita sotto guida radiologica, consente di ridurre drasticamente le dimensioni dei fibromi e risolvere sintomi invalidanti come i sanguinamenti abbondanti e il dolore pelvico, preservando l’utero.
Presso la Clinica Ireos di Firenze, offriamo un percorso completo di valutazione, in cui il Dott. Fabio Buzzella (Chirurgo Specializzato) collabora strettamente con Radiologi Interventisti esperti per selezionare e trattare i casi più adatti all’EAU.
Cos’è l’Embolizzazione e Come Funziona
L’EAU è una tecnica di radiologia interventistica. Il suo obiettivo è bloccare selettivamente il flusso sanguigno che nutre i fibromi, causandone una necrosi (morte cellulare) e la conseguente riduzione volumetrica nel tempo.
Dettagli della Procedura di Radiologia Interventistica
- Accesso Vascolare: Il paziente viene sedato e, in anestesia locale, il Radiologo Interventista esegue una piccola incisione (spesso inguinale) per inserire un catetere sottile nell’arteria femorale.
- Navigazione e Guida: Sotto la visione di immagini radiologiche in tempo reale (angiografia), il catetere viene guidato con estrema precisione fino alle arterie uterine.
- Embolizzazione: Vengono iniettate microparticelle biocompatibili (tipicamente sfere di gelatina o PVA) che occludono i piccoli vasi sanguigni che irrorano i miomi, mentre il resto del miometrio uterino riceve sangue da altre vie collaterali.
- Durata e Degenza: La procedura dura in media 60-90 minuti. È richiesto un ricovero di 1 giorno per il monitoraggio e la gestione del dolore post-procedura.
Come si effettua l’Embolizzazione dei Fibromi Uterini
L’embolizzazione dei fibromi uterini è una procedura mini-invasiva che si esegue in una sala di radiologia interventistica, in condizioni di massima sicurezza. L’obiettivo è quello di chiudere selettivamente i vasi sanguigni che alimentano i fibromi, riducendone progressivamente le dimensioni e i sintomi associati, senza ricorrere alla chirurgia tradizionale.
Preparazione all’intervento
Prima della procedura vengono effettuati esami di routine, come emocromo ed esami della coagulazione, per assicurarsi che il sangue abbia parametri adeguati. A seconda dei casi, la paziente può essere sottoposta anche a ecografia o risonanza magnetica dell’utero, utili per definire con precisione la sede e le caratteristiche dei fibromi.
Il giorno dell’intervento la paziente deve essere a digiuno da almeno 6–8 ore. L’anestesia utilizzata è solitamente locale, talvolta associata a una blanda sedazione per garantire maggiore comfort.
Procedura passo per passo
- Dopo la disinfezione, il radiologo interventista pratica una piccola incisione, di solito a livello dell’inguine (arteria femorale). In alcuni casi, l’accesso può avvenire dal polso o dall’ascella.
- Attraverso l’incisione viene inserito un sottile catetere, guidato fino alle arterie uterine grazie a un sistema di imaging radiologico in tempo reale (fluoroscopia).
- Per mappare i vasi sanguigni si inietta un mezzo di contrasto iodato, che permette di visualizzare la circolazione uterina e identificare con precisione i rami arteriosi che nutrono i fibromi.
- Una volta individuati, si procede all’embolizzazione: microparticelle biocompatibili vengono rilasciate nel catetere per occludere in modo mirato i vasi che irrorano i fibromi, risparmiando il tessuto uterino sano.
- Terminata la procedura, il catetere viene rimosso e il punto di accesso compresso per 10–20 minuti per prevenire sanguinamenti o ematomi.
Durata e degenza
L’intervento dura in media 60–90 minuti. La paziente resta monitorata per alcune ore in clinica e, nella maggior parte dei casi, può essere dimessa entro 24 ore. Durante la degenza vengono controllati il dolore, che viene gestito con analgesici, e i parametri vitali.
Sicurezza e possibili complicanze
L’embolizzazione dei fibromi è considerata una tecnica sicura, ma come ogni procedura invasiva può comportare alcuni rischi: piccoli ematomi nella sede di puntura, infezioni locali o, più raramente, complicanze legate alla migrazione del materiale embolizzante verso distretti vascolari non interessati. Inoltre, poiché vengono utilizzate radiazioni ionizzanti, la procedura è generalmente controindicata in gravidanza.
Indicazioni Ideali e Aspettative di Risultato
L’Embolizzazione è considerata una valida opzione terapeutica in casi specifici, soprattutto come alternativa all’isterectomia o alla chirurgia maggiore.
Chi è il Candidato Ideale per l’EAU?
- Pazienti Sintomatiche: Donne che soffrono di sanguinamenti uterini anomali (menorragia) o dolore pelvico causati dai fibromi.
- Fibromi Multipli: È efficace nel trattare simultaneamente fibromi di diverse dimensioni e posizioni.
- Controindicazioni Chirurgiche: Pazienti con condizioni mediche che rendono la chirurgia tradizionale (Miomectomia o Isterectomia) troppo rischiosa.
- Desiderio di Conservazione: Donne che desiderano mantenere l’utero ma non hanno l’esigenza prioritaria di una futura gravidanza.
Efficacia e Risultati Attesi
Oltre il 90% delle pazienti riporta un miglioramento significativo o la risoluzione dei sintomi. La riduzione media del volume dei fibromi è del 50% o più e si manifesta progressivamente nei 3-6 mesi successivi alla procedura.
Rischi, Complicanze e il Delicato Tema della Fertilità
In ottica di massima Affidabilità (Trustworthiness), è cruciale discutere apertamente i limiti e i potenziali rischi dell’Embolizzazione, soprattutto in confronto alla Miomectomia.
Rischi e Post-Procedura
- Sindrome Post-Embolizzazione: È la complicanza più comune, caratterizzata da dolore pelvico crampiforme (simile al ciclo mestruale intenso), febbricola e malessere, che si gestiscono con analgesici e si risolvono entro 48 ore.
- Rischio Ovarico: In una piccola percentuale di casi (generalmente meno dell’1%), le microparticelle possono raggiungere i vasi ovarici e causare un’insufficienza ovarica transitoria o, in rari casi, permanente.
- Recidiva e Fallimento: In una minoranza di casi, la riduzione del fibroma può non essere sufficiente o i fibromi possono ricrescere.
Embolizzazione e Fertilità (Counseling Clinico)
L’utero viene conservato, ma il flusso sanguigno all’utero non fibromatoso potrebbe essere leggermente ridotto.
Raccomandazione Clinica: Se la paziente ha un desiderio di gravidanza prioritario, la Miomectomia Laparoscopica è generalmente considerata la prima linea di trattamento conservativo per la fertilità.
Dati Scientifici: I dati sulla sicurezza ostetrica dopo EAU sono variabili. L’EAU può essere valutata in donne che hanno esaurito altre opzioni, ma la paziente deve essere pienamente consapevole dei potenziali rischi.
L’Approccio Terapeutico Personalizzato in Clinica Ireos
Presso la Clinica Ireos a Firenze, l’Embolizzazione è inserita in un percorso di scelta terapeutica che garantisce la massima professionalità.
Il Ruolo del Dott. Fabio Buzzella nella Decisione Terapeutica
Poiché l’EAU e la Miomectomia sono entrambe valide alternative, il ruolo del Dott. Fabio Buzzella è cruciale:
- Diagnosi e Valutazione: Esecuzione di una Eco-Doppler ginecologica avanzata per mappare i fibromi e valutarne la vascolarizzazione.
- Counseling Personalizzato: Discussione approfondita con la paziente sui suoi obiettivi (priorità alla fertilità vs. massima non-invasività) per indirizzare la scelta.
- Collaborazione Interventistica: Se l’EAU è l’opzione migliore, il Dott. Buzzella coordina la procedura con Radiologi Interventisti di fiducia e altamente qualificati per garantire protocolli di sicurezza e tecniche avanzate.
Trattamento | Tipo di Invasività | Degenza Media | Ripresa Attività | Impatto sulla Fertilità |
---|---|---|---|---|
Embolizzazione (EAU) | Non Chirurgica, Mini-Invasiva | 1 giorno | 1-2 settimane | Sconsigliata per chi cerca gravidanza (rischi poco noti/variabili) |
Miomectomia Laparoscopica | Chirurgica, Mini-Invasiva | 1-2 giorni | 2 settimane | Opzione preferita per chi cerca gravidanza |
Isterectomia | Chirurgica | 2-4 giorni | 4-6 settimane | Nessuna fertilità |
Perché Scegliere Clinica Ireos per l’Embolizzazione a Firenze
Scegliere la Clinica Ireos per l’Embolizzazione dei Fibromi Uterini a Firenze significa affidarsi a un modello di cura integrato:
- Valutazione Bi-Specialistica: Benefici di una consulenza che unisce la visione del Chirurgo Ginecologo (Dott. Buzzella) e del Radiologo Interventista.
- Protocolli Controllati: Garanzia di esecuzione della procedura secondo i più alti standard di radiologia interventistica moderna.
- Focus sulla Qualità di Vita: L’obiettivo è la riduzione efficace dei sintomi e la rapida ripresa delle normali attività.
Prenota una consulenza specialistica a Firenze: Se stai valutando l’Embolizzazione dei Fibromi Uterini o desideri confrontare questa opzione con la Miomectomia, contatta la Clinica Ireos. Affidati al percorso diagnostico-terapeutico personalizzato del Dott. Fabio Buzzella e del suo team.
Fonti
- Ierardi AM, Piacentino F, et al.
Basic embolization techniques: tips and tricks
.
Acta Biomed. 2020;91(8-S):71-80. doi:10.23750/abm.v91i8-S.9974 - Goodwin SC, Spies JB.
Uterine fibroids embolization
.
N Engl J Med. 2009;361(7):690-697. doi:10.1056/NEJMct0806942 - Osuga K, Maeda N, et al.
Current status of embolic agents for liver tumor embolization
.
Int J Clin Oncol. 2012;17(4):306-315. doi:10.1007/s10147-012-0445-1
Embolizzazione Fibromi Uterini
Firenze
Dove viene eseguito l'intervento
La Clinica Ireos esegue interventi di Embolizzazione Fibromi Uterini a Firenze direttamente presso la sua sede.
- Piazza G. Puccini 4 Firenze, FI - 50144, Italia
- 055.332595
- info@clinicaireos.com
-
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Come raggiungerci
Siamo in Piazza puccini, tra il quartiere di Novoli e del Romito, molto vicino al centro di Firenze.
In auto
Uscendo dall'autostrata a Firenze nord, percorrere tutto viale di Novoli e svoltare a destra in viale Fransceco Redi per giungere in Piazza Puccini, la clinica si trova al numero 4. Nella zona sono presenti diversi parcheggi a pagamento.
Autobus
bus 17B, 17C, 35, 51, 55, CF, LAM-MT, PF
Aereo
Aeroporto Amerigo Vespucci. Prendere Tram o Bus verso Firenze Centro.
Apri la mappaDomande Frequenti
La procedura in sé non è dolorosa (viene usata anestesia locale o sedazione). Nelle ore successive è comune un dolore crampiforme, ben gestito con un protocollo analgesico specifico.
Il recupero è rapido: la maggior parte delle pazienti può riprendere le normali attività entro 1-2 settimane.
L’EAU è un trattamento non chirurgico che riduce il fibroma occludendone i vasi. La Miomectomia è un intervento chirurgico che rimuove fisicamente il fibroma. Per chi desidera una futura gravidanza, la Miomectomia è generalmente l’opzione più sicura.
L’EAU è un trattamento altamente efficace per i sintomi (fino al 90% di miglioramento). Sebbene i fibromi non vengano rimossi, si necrotizzano e si riducono, risolvendo i problemi di sanguinamento e dolore a lungo termine.
Perché scegliere la Clinica Ireos
Esperienza
In Clinica abbiamo selezionato per te solo Chirurghi Plastici di comprovata esperienza, al tuo servizio h24 prima, dopo e durante l’intervento, perché la tua sicurezza è per noi la prima priorità
Sicurezza
Struttura completamente attrezzata per Day Surgery e Degenza; siamo preparati per qualunque tipo di evenienza
Sala attrezzata
Centro Multi Sala Operatoria: abbiamo la sala operatoria per qualunque tipo di intervento, dal più semplice al più complesso fino a Sale di Livello ISO 5
Prezzi Accessibili
Prezzi competitivi: lavoriamo al meglio e cerchiamo sempre di offrire un ottimo risultato a prezzi accessibili. Come ci riusciamo? Grazie alla nostra passione, alla nostra esperienza e alla dedizione dei nostri chirurghi.
Assistenza h24
Assistenza h24: il fatto di avere costantemente il tuo medico sempre accanto a te dovrebbe essere una sicurezza ed è proprio per questo che noi della Clinica Ireos siamo sempre a disposizione, perché il trattamento non si conclude con l’uscita dalla Clinica
Qualità
Controllo qualità: ogni particolare viene gestito e preparato minuziosamente senza lasciare nulla al caso perché la sicurezza non è mai troppa! Ferri chirurgici sterili e di qualità con sistema digitalizzato di controllo sterilizzazione e tracciamento, personale costantemente aggiornato e preparato per tutte le evenienze. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del nostro successo.