Labioplastica Milano
La labioplastica è una procedura di chirurgia intima femminile che consente di rimodellare forma, volume e simmetria delle piccole labbra, correggendo eventuali asimmetrie e restituendo comfort, armonia estetica e benessere psicologico.
Dopo l’intervento, molte pazienti riportano un rapporto più sereno con il proprio corpo e una maggiore sicurezza nella vita quotidiana, nelle relazioni e nell’intimità.

Cos’è la labioplastica
La labioplastica è un intervento di chirurgia estetica intima che consente di rimodellare forma, dimensione e simmetria delle labbra vaginali. Riguarda soprattutto le piccole labbra (labbra minori), ma in alcuni casi può interessare anche le grandi labbra, con l’obiettivo di ottenere un aspetto naturale e proporzionato.
Si tratta di una procedura sempre più richiesta non solo per fini estetici, ma anche per risolvere disagi funzionali come irritazioni, attrito e fastidi durante l’attività fisica o i rapporti sessuali, nonché difficoltà con abbigliamento attillato. In molte pazienti il trattamento ha un impatto positivo sulla sfera psicologica, migliorando autostima e sicurezza personale.
Le tecniche moderne sono minimamente invasive e mirate, permettono di rimodellare i tessuti in modo sicuro e naturale, preservando sia la funzionalità sia l’estetica della regione vulvare.
Le principali tipologie di intervento sono:
- Labioplastica di riduzione: indicata nei casi di ipertrofia delle piccole labbra, quando risultano eccessivamente sviluppate o sporgenti e causano disagio fisico o estetico.
- Labioplastica di aumento: meno frequente; prevede l’aumento di volume delle piccole labbra in pazienti che le percepiscono sottili o poco visibili, tramite lipofilling o impianto di tessuto autologo.
Ogni intervento viene personalizzato in base all’anatomia, ai desideri della paziente e alle indicazioni cliniche emerse in visita pre-operatoria, con l’obiettivo di ottenere un’area genitale più armonica, proporzionata e funzionale, nel rispetto della sensibilità e della naturalezza dei tessuti trattati.
Chi è la paziente ideale
La labioplastica è indicata per donne che desiderano correggere irregolarità anatomiche o ridurre disagi funzionali legati alle piccole labbra. In particolare, può essere utile in presenza di:
- Ipertrofia delle piccole labbra: labbra minori troppo voluminose o sporgenti;
- Asimmetrie evidenti tra un lato e l’altro;
- Fastidi fisici durante sport, uso di indumenti aderenti o rapporti sessuali;
- Imbarazzo estetico nella vita intima o sociale;
- Modifiche dovute a post-parto, età o fattori genetici.
Non è un intervento “solo estetico”: molte pazienti riferiscono un concreto miglioramento del comfort e della qualità della vita sessuale dopo la procedura.
Perché fare una labioplastica
La decisione di sottoporsi a labioplastica nasce spesso dall’esigenza di coniugare benessere fisico e armonia estetica. La conformazione delle piccole labbra può causare attrito, dolore o limitazioni nelle attività quotidiane e sportive, oltre a incidere sull’autostima e sulla percezione del proprio corpo. L’intervento consente un rimodellamento mirato, nel rispetto dell’anatomia individuale, migliorando l’equilibrio tra funzione e forma.
Motivi estetici
Molte donne scelgono la labioplastica per rendere l’area genitale più proporzionata, correggere asimmetrie visibili o ridurre piccole labbra prominenti. Con capi come leggings, costumi o biancheria sagomata, può emergere imbarazzo legato alla visibilità esterna: il rimodellamento aiuta a ristabilire un’estetica naturale e a migliorare la sicurezza personale, anche nella sfera intima.
Motivi funzionali
Spesso la spinta è pratica: l’eccesso di tessuto può provocare disagio nella vita di tutti i giorni. La riduzione mirata delle piccole labbra può attenuare o risolvere:
- Irritazioni e sfregamenti durante camminata o attività sportiva;
- Dolore, trazione o fastidio durante i rapporti sessuali;
- Difficoltà nell’igiene intima quotidiana;
- Maggiore rischio di microlesioni o infezioni ricorrenti.
In questi scenari, la labioplastica rappresenta una reale soluzione terapeutica, restituendo comfort e libertà di movimento.
Quando è consigliata la labioplastica
L’intervento è indicato in caso di ipertrofia (aumento di volume) o lassità dei tessuti delle piccole labbra, condizioni congenite o insorte nel tempo per:
- Parto naturale con stiramento/trauma dei tessuti;
- Invecchiamento e perdita di tono cutaneo;
- Fattori genetici o variazioni ormonali.
Ogni paziente è unica: una valutazione specialistica approfondita stabilisce indicazione, tecnica e obiettivi più adatti al singolo caso.
Caratteristiche Intervento
- Durata: 45–60 minuti
- Anestesia: locale con o senza sedazione
- Regime: ambulatoriale o day-surgery
- Ritorno alla vita sociale: entro 5–7 giorni
- Tecniche chirurgiche utilizzate: escissione diretta, tecnica a cuneo, disepitelizzazione

Preparazione
Indicazioni pre-operatorie per la labioplastica
Per ottenere il miglior risultato dall’intervento di labioplastica, segui queste indicazioni pre-operatorie:
- Sospendere il fumo almeno 2 settimane prima (e dopo) l’intervento per favorire la guarigione dei tessuti.
- Evitare attività fisiche intense nei giorni precedenti la chirurgia intima.
- Farmaci: sospendere eventuali anticoagulanti o antiaggreganti solo su indicazione medica.
- Pianificazione: programmare la procedura al di fuori del periodo mestruale per ridurre il rischio di infezioni.
Esami pre-operatori
Per eseguire l’intervento in sicurezza è necessario effettuare alcuni esami clinici d’accertamento:
- Esami del sangue;
- Esame delle urine;
- Elettrocardiogramma (ECG);
- Misurazione della pressione arteriosa.
Come avviene l’intervento di labioplastica
Fasi della procedura
- Valutazione e preparazione: durante la visita specialistica si analizzano anatomia e obiettivi, scegliendo l’approccio più adatto. Sono raccomandate igiene intima accurata ed eventualmente una delicata depilazione dell’area da trattare.
- Anestesia: infiltrazione di anestetico locale a livello vulvare; se necessario si associa una sedazione per garantire assenza di dolore e pieno rilassamento.
- Rimodellamento chirurgico: il chirurgo definisce con precisione la porzione di tessuto da correggere e procede con strumenti come bisturi, forbici, laser o elettrobisturi. Le tecniche più utilizzate includono:
- Resezione del bordo (incisione lineare classica);
- Resezione a cuneo (preserva i margini naturali e la texture del bordo);
- Disepitelizzazione (asportazione selettiva dell’epitelio per una correzione meno invasiva).
- Sutura: i tessuti vengono riaccostati con punti riassorbibili per favorire una guarigione rapida e ottenere cicatrici minime, il più possibile mimetizzate.
- Dimissione e indicazioni: al termine si forniscono istruzioni dettagliate per la cura domiciliare, inclusa l’astensione da rapporti sessuali e da attività sportive per alcune settimane, fino al controllo medico.
L’obiettivo della labioplastica è raggiungere un risultato naturale, simmetrico e proporzionato, riducendo al minimo disagi e tempi di recupero e rispettando la funzionalità e l’estetica dei tessuti trattati.
Le cicatrici
Le cicatrici dopo labioplastica sono di norma minime e ben mimetizzate nelle pieghe mucose; grazie ai punti riassorbibili diventano quasi invisibili in poche settimane. La cicatrizzazione si completa in circa 2–6 settimane, con risultato estetico definitivo dopo 2–3 mesi.
Per limitare segni evidenti, segui le indicazioni post-operatorie: igiene accurata, stop a rapporti sessuali e attività sportiva per 4–6 settimane, evita indumenti stretti. Raramente compaiono cicatrici ipertrofiche o cheloidi, correggibili con un piccolo ritocco. In mani esperte, l’intervento assicura esiti sottili, recupero rapido e ripristino di comfort ed estetica.
Fase post operatoria e recupero
Il recupero dopo labioplastica è generalmente rapido e poco doloroso.
Indicazioni post-operatorie:
- Riposo relativo per i primi 2-3 giorni;
- Possibilità di camminare già il giorno stesso;
- Ripresa della vita sociale in 5–7 giorni;
- No rapporti sessuali o attività sportiva per circa 4 settimane;
- Mantenere pulita e asciutta la zona operata;
- Utilizzo di antibiotici e antidolorifici su prescrizione medica.
I risultati estetici definitivi sono visibili dopo circa 2-3 mesi, quando il gonfiore è completamente scomparso e i tessuti si sono stabilizzati.
Rischi e complicazioni
La labioplastica, se eseguita da un chirurgo esperto in ambiente sterile e professionale, è una procedura sicura. Tuttavia, come ogni intervento chirurgico, presenta potenziali rischi, tra cui:
- Sanguinamento o infezione (raro)
- Formazione di ematomi
- Cicatrici anomale (cheloidi, ipertrofie)
- Alterazioni temporanee della sensibilità
- Rarissimi casi di disagio persistente
È fondamentale affidarsi a professionisti con esperienza specifica in chirurgia estetica intima.
Risultati
I risultati della labioplastica sono in genere duraturi e molto soddisfacenti: le piccole labbra appaiono più simmetriche, armoniose e proporzionate, con un aspetto naturale. Oltre all’estetica, l’intervento porta benefici funzionali riducendo fastidi e irritazioni durante attività fisica, rapporti sessuali e con abiti aderenti, migliorando il comfort quotidiano. Molte donne riferiscono anche un incremento di autostima e benessere psicologico.
I miglioramenti sono visibili già dopo poche settimane, quando il gonfiore si riduce; la forma e la funzionalità definitive si apprezzano in circa 2–3 mesi. Il recupero è generalmente rapido grazie a tecniche moderne che preservano la sensibilità e minimizzano le cicatrici.
Labioplastica Milano
Milano
Dove viene eseguito l'intervento
La Clinica Ireos esegue interventi di Labioplastica Milano a Milano presso la sede Spatium.
- Via Albricci 9 Milano, MI - 20122, Italia
- 055.332595
- info@clinicaireos.com
-
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Come raggiungerci
Siamo in Via Albricci 9 Milano, MI - 20122, Italia, molto vicino al centro di Milano.
In auto
La soluzione migliore per arrivare da Stazione di Milano Centrale a 10 Via Alberico Albricci senza una macchina è linea 3 metro che dura 14 min
Autobus
bus 166, 57, 60, 81, 94.
Aereo
Aeroporto Linate. Prendere Tram o Bus verso Milano Centro.
Apri la mappaCosto labioplastica a Milano con Clinica Ireos
Il costo medio di una labioplastica presso la Clinica Ireos parte da €2.000, tutto incluso.
Il prezzo comprende:
- Visita specialistica gratuita
- Intervento in anestesia locale
- Medicazioni e controlli post-operatori
- Sale operatorie certificate ISO 5
- Assistenza completa fino a guarigione completa
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze.
Devi effettuare un intervento di labioplastica?
Contattaci per ricevere il tuo preventivo personalizzato.
Domande Frequenti
È consigliabile attendere almeno 30 giorni per permettere la completa guarigione dei tessuti.
No. Le cicatrici sono minime e nascoste tra le pieghe delle piccole labbra. Col tempo diventano quasi invisibili.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi non si avverte dolore. Il post-operatorio è ben gestibile con comuni analgesici.
Sì, la labioplastica è indicata indipendentemente dall’aver avuto figli. Si basa su criteri funzionali ed estetici personalizzati.
Perché scegliere la Clinica Ireos
Esperienza
In Clinica abbiamo selezionato per te solo Chirurghi Plastici di comprovata esperienza, al tuo servizio h24 prima, dopo e durante l’intervento, perché la tua sicurezza è per noi la prima priorità
Sicurezza
Struttura completamente attrezzata per Day Surgery e Degenza; siamo preparati per qualunque tipo di evenienza. Gli interventi vengono realizzati nel rispetto dei più alti standard di sicurezza
Sala attrezzata
Centro Multi Sala Operatoria: abbiamo la sala operatoria per qualunque tipo di intervento, dal più semplice al più complesso fino a Sale di Livello ISO 5
Prezzi Accessibili
Prezzi competitivi: lavoriamo al meglio e cerchiamo sempre di offrire un ottimo risultato a prezzi accessibili. Come ci riusciamo? Grazie alla nostra passione, alla nostra esperienza e alla dedizione dei nostri chirurghi.
Assistenza h24
Assistenza h24: il fatto di avere costantemente il tuo medico sempre accanto a te dovrebbe essere una sicurezza ed è proprio per questo che noi della Clinica Ireos siamo sempre a disposizione, perché il trattamento non si conclude con l’uscita dalla Clinica
Qualità
Controllo qualità: ogni particolare viene gestito e preparato minuziosamente senza lasciare nulla al caso perché la sicurezza non è mai troppa! Ferri chirurgici sterili e di qualità con sistema digitalizzato di controllo sterilizzazione e tracciamento, personale costantemente aggiornato e preparato per tutte le evenienze. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del nostro successo.
Articoli Correlati
Questi sono alcuni argomenti che ti potrebbero interessare

Labioplastica
Tutto quello che devi sapere sulla labioplastica
I nostri interventi di Chirurgia Plastica
Prenota una visita gratuita
Compilando il form di richista, potrai prenotare una vistita direttamente con il chirurgo.
La prenotazione non comporta nessun costo e nessun impegno, il nostro staff sarà subito a tua disposizione.