Labioplastica Roma
La labioplastica è una procedura di chirurgia intima che rimodella forma, dimensione e simmetria delle piccole labbra (e, quando indicato, delle grandi labbra), con risultati naturali e proporzionati. Si esegue di norma in day surgery con anestesia locale e micro-suture riassorbibili, per cicatrici minime e recupero rapido.
Oltre all’aspetto estetico, l’intervento può ridurre irritazioni, attrito con abiti o sport e fastidi nei rapporti, migliorando comfort quotidiano e benessere psicologico. Molte pazienti riferiscono un rapporto più sereno con il proprio corpo e maggiore sicurezza nella vita di tutti i giorni, nelle relazioni e nell’intimità, grazie a un percorso personalizzato sull’anatomia e sugli obiettivi individuali.

Cos’è la labioplastica
La labioplastica è un intervento di chirurgia estetica intima che rimodella forma, dimensione e simmetria delle labbra vaginali, in particolare delle piccole labbra (labbra minori), e quando indicato anche delle grandi labbra. L’obiettivo è restituire un aspetto naturale e armonico, preservando la funzionalità della regione vulvare.
La procedura è sempre più richiesta non solo per motivi estetici, ma anche per attenuare disagi funzionali come irritazioni da sfregamento, fastidio con abiti aderenti o durante i rapporti sessuali. Per molte pazienti il cambiamento ha un riflesso positivo sulla sfera psicologica, con aumento di autostima e benessere.
Si esegue in genere in day surgery con anestesia locale (eventuale sedazione leggera), ha una durata media di 30–90 minuti e utilizza punti riassorbibili, così da ottenere cicatrici minime e ben mimetizzate. La sensibilità viene preservata rispettando i piani anatomici; l’intervento non modifica fertilità né assetto ormonale.
Tipologie e tecniche principali:
- Labioplastica di riduzione: indicata in caso di ipertrofia o asimmetria delle piccole labbra; può essere eseguita con tecnica a bordo (trim), a cuneo (wedge, preserva il profilo naturale) o con disepitelizzazione selettiva nei difetti lievi.
- Labioplastica di aumento: più rara; aumenta il volume delle piccole labbra quando sottili o retraenti mediante lipofilling o innesti di tessuto autologo.
- Correzioni complementari (se utili): rifinitura del prepuzio clitorideo (hoodectomy/hoodoplasty) per migliorare l’armonia del contorno; majora-plasty con lipofilling o riduzione per riequilibrare i volumi delle grandi labbra.
Ogni labioplastica è personalizzata sulla base dell’anatomia e degli obiettivi condivisi in visita pre-operatoria, così da ottenere un risultato proporzionato, funzionale e in linea con le aspettative della paziente.
Chi è la paziente ideale
La labioplastica è indicata per donne che desiderano correggere ipertrofia, asimmetrie o irregolarità delle piccole labbra e ritrovare comfort nelle attività quotidiane e nei rapporti. Non è un intervento “solo estetico”: molte pazienti riportano un reale miglioramento funzionale e della qualità della vita.
- Disagio fisico: irritazioni da sfregamento, fastidi con abiti aderenti o durante sport e rapporti, difficoltà nell’igiene intima.
- Disagio estetico: piccole labbra prominenti o asimmetriche che generano imbarazzo nella vita intima o sociale.
- Alterazioni acquisite: post-parto, invecchiamento con perdita di tono, esiti cicatriziali o fattori genetici.
- Requisiti clinici: buona salute generale, assenza di infezioni in atto, aspettative realistiche e volontà di seguire le indicazioni pre/post-operatorie.
- Stile di vita: preferibilmente non fumatrice (o disponibile a sospendere il fumo alcune settimane prima e dopo per favorire la guarigione).
Non è indicata in età di sviluppo (anatomia non stabilizzata) o in presenza di aspettative irrealistiche o problematiche psicologiche non affrontate. La valutazione specialistica stabilisce indicazione, tecnica e tempi più adatti al singolo caso.
Perché fare una labioplastica
La decisione di sottoporsi a labioplastica nasce spesso dall’esigenza di coniugare benessere fisico, armonia estetica e serenità psicologica. L’intervento mira a ristabilire l’equilibrio tra funzione e forma, rispettando l’anatomia individuale.
Motivi estetici
Correggere asimmetrie o ridurre piccole labbra prominenti può migliorare la percezione di sé e ridurre l’imbarazzo legato alla visibilità esterna con costumi, leggings o biancheria sagomata. L’obiettivo è un aspetto naturale e proporzionato, con cicatrici minime e profili armonici.
Motivi funzionali
- Irritazioni e attrito durante camminata o attività sportiva.
- Dolore/trazione nei rapporti sessuali (dispareunia meccanica).
- Difficoltà igieniche o microlesioni ricorrenti.
In questi casi, la labioplastica rappresenta una soluzione terapeutica mirata che restituisce comfort e libertà di movimento.
Quando è consigliata
- Ipertrofia o lassità delle piccole labbra (congenita o acquisita).
- Post-parto: stiramento/traumi dei tessuti con alterazione del profilo.
- Invecchiamento e variazioni ormonali con perdita di tonicità.
Ogni paziente è diversa: una visita pre-operatoria approfondita consente di definire indicazione, tecnica (trim, wedge, disepitelizzazione; eventuali correzioni del prepuzio clitorideo o delle grandi labbra) e tempi di recupero, allineando il risultato a obiettivi funzionali ed estetici condivisi.
Caratteristiche Intervento
- Durata: 45–60 minuti
- Anestesia: locale con o senza sedazione
- Regime: ambulatoriale o day-surgery
- Ritorno alla vita sociale: entro 5–7 giorni
- Tecniche chirurgiche utilizzate: escissione diretta, tecnica a cuneo, disepitelizzazione

Preparazione
Per ottenere il miglior risultato possibile, è importante seguire alcune indicazioni pre-operatorie:
- Sospendere il fumo almeno 2 settimane prima (e dopo) l’intervento;
- Evitare attività fisiche intense nei giorni precedenti;
- Sospendere eventuali farmaci anticoagulanti o antiaggreganti su indicazione medica;
- Programmare l’intervento fuori dal periodo mestruale, per ridurre il rischio di infezioni.
Esami pre-operatori
Per effettuare l’intervento è necessario sottoporsi a una serie di esami clinici d’accertamento, tra cui:
- esame del sangue;
- esame delle urine;
- elettrocardiogramma;
- misurazione della pressione sanguigna.
Come avviene l’intervento di labioplastica
La labioplastica è una procedura di chirurgia intima in day surgery pensata per rimodellare in modo preciso e sicuro le piccole labbra (e, quando necessario, le grandi labbra), preservando sensibilità e funzione. Si svolge in ambiente sterile con strumenti microchirurgici e sutura a bassa tensione per ottenere bordi regolari e cicatrici minime.
- Anestesia: di norma anestesia locale con eventuale sedazione leggera per il massimo comfort; nei casi più complessi si può optare per anestesia generale.
- Marcatura pre-operatoria: il chirurgo delinea con precisione le aree da trattare (valutate da supina e spesso anche in stazione eretta) per definire simmetria, profilo desiderato e quantità di tessuto da correggere.
- Durata: la procedura impiega in media 30–120 minuti, a seconda della tecnica utilizzata e dell’estensione del rimodellamento.
- Tecniche di rimodellamento: scelta personalizzata tra escissione lineare (trim) per rifinire il margine, resezione a cuneo (wedge) per preservare il bordo naturale e disepitelizzazione nei difetti lievi; quando indicato si impiega laser CO₂ o radiofrequenza per incisioni precise ed emostasi più efficace.
- Emostasi e rispetto dei piani sensibili: infiltrazione con vasocostrittore a basse dosi ed emostasi delicata; massima attenzione alla preservazione delle strutture vascolo-nervose per tutelare sensibilità e comfort nei rapporti.
- Sutura: chiusura multistrato con punti riassorbibili (5-0/6-0), nodi sepolti e tensione controllata per ridurre l’edema, favorire una cicatrice sottile e un profilo armonico.
- Medicazione e dimissione: applicazione di medicazione sterile e indicazioni scritte per il post-operatorio; dimissione in giornata con terapia analgesica (ed eventuale antibiotico) secondo protocollo.
- Ripresa e indicazioni chiave: attività leggere già dopo 48–72 ore, sport gradualmente dopo 3–4 settimane, rapporti sessuali non prima di 30 giorni e comunque solo dopo controllo medico.
- Obiettivo finale: ottenere simmetria, proporzioni naturali e riduzione dei fastidi funzionali, con un esito estetico discreto e stabile nel tempo.
Le cicatrici
Cicatrici dopo labioplastica
Le cicatrici in esito alla labioplastica sono in genere fini, poco evidenti e si mimetizzano nelle pieghe della mucosa vulvare. L’impiego di punti riassorbibili e di suture a bassa tensione favorisce una guarigione ordinata senza necessità di rimozione, con segni che tendono a attenuarsi progressivamente fino a diventare quasi impercettibili.
- Andamento della guarigione: è normale osservare gonfiore, piccoli lividi e lieve fastidio nei primi giorni; tali manifestazioni si riducono in modo marcato entro 15–30 giorni.
- Ripresa delle attività: le occupazioni leggere possono riprendere dopo pochi giorni; sport intensi e rapporti sessuali vanno evitati per circa 4–6 settimane, così da proteggere le suture e limitare l’attrito.
- Cura della ferita: mantenere la zona pulita e asciutta, eseguire lavaggi delicati e applicare eventuali creme/unguenti prescritti dal chirurgo; indossare biancheria in cotone e abiti non aderenti aiuta a ridurre lo sfregamento.
- Eventualità rare: ematomi, infezioni o cicatrici di qualità anomala (ipertrofiche/cheloidee) sono poco frequenti e, se intercettate precocemente, si gestiscono con terapie mirate.
In presenza di febbre, dolore in aumento, sanguinamento significativo o secrezioni maleodoranti è opportuno contattare tempestivamente il medico. Con un corretto post-operatorio, i segni residui risultano minimi e l’esito estetico si affina di settimana in settimana.
Fase post operatoria e recupero
Il recupero dopo labioplastica è di solito rapido e con modesto dolore: gonfiore e piccoli lividi sono attesi nei primi giorni e tendono a ridursi sensibilmente entro 2–4 settimane, mentre i tessuti si stabilizzano progressivamente.
Indicazioni post-operatorie
- Prime 48–72 ore: riposo relativo; è consentito camminare già dal giorno dell’intervento. Per il comfort, borsa del ghiaccio protetta a intervalli e bacino leggermente sollevato.
- Igiene e medicazioni: detergente delicato, asciugatura tamponata, area pulita e asciutta; applica creme/unguenti e assumi antidolorifici ed eventuale antibiotico secondo prescrizione.
- Abbigliamento: biancheria in cotone e capi non aderenti; usa assorbenti esterni, evita tamponi interni e coppette fino all’ok medico.
- Attività quotidiane: vita sociale leggera in 5–7 giorni; lavoro sedentario in circa una settimana.
- Sport e sforzi: sospendi attività intense, bici/equitazione, piscina/sauna per 3–4 settimane per limitare sfregamento e umidità.
- Rapporti sessuali: da evitare per circa 4–6 settimane, e comunque solo dopo controllo clinico.
Risultati estetici e funzionali si apprezzano via via che il gonfiore regredisce; l’aspetto definitivo è in genere visibile dopo 2–3 mesi, con cicatrici sottili e ben mimetizzate.
Attenzione ai segnali d’allarme: febbre > 38 °C, dolore in aumento, sanguinamento significativo, secrezioni maleodoranti o gonfiore marcato richiedono un contatto tempestivo con il chirurgo. I controlli programmati (ad es. a 7–10 giorni e 4–6 settimane) servono a monitorare la guarigione e ottimizzare il risultato.
Rischi e complicazioni
La labioplastica, eseguita da un chirurgo esperto in ambiente sterile, è generalmente sicura. Come ogni atto chirurgico, però, può comportare eventi avversi per lo più rari e gestibili: conoscerli aiuta a prevenirli e a intervenire tempestivamente se compaiono.
- Sanguinamento ed ematomi: modesti nei primi giorni; raramente richiedono drenaggio o revisione emostatica.
- Infezione della ferita: poco frequente con igiene corretta e, se indicato, profilassi antibiotica.
- Cicatrici anomale (ipertrofiche/cheloidee) o margini irregolari: minimizzate da suture a bassa tensione; talvolta utile un piccolo ritocco.
- Alterazioni della sensibilità (intorpidimento, ipersensibilità): in genere temporanee e in regressione in 4–12 settimane.
- Asimmetria residua o lieve over/under-resection: possibili nonostante la pianificazione; di solito correggibili ambulatorialmente.
- Ritardo di cicatrizzazione/deiscenza: favorito da attrito precoce, fumo o infezione; può richiedere medicazioni mirate o raramente nuova sutura.
- Reazioni a farmaci/anestetici: rare, valutate in anamnesi e monitorate intra-operatoriamente.
- Complicanze molto rare: necrosi marginale di lembi cutanei, sieromi; il rischio tromboembolico è basso nelle procedure brevi con mobilizzazione precoce.
Come ridurre i rischi
- Selezione dell’équipe: chirurgo con esperienza specifica in chirurgia estetica intima.
- Preparazione: sospensione del fumo (almeno 2 settimane prima/dopo), gestione di anticoagulanti/antiaggreganti e FANS solo su indicazione medica.
- Post-operatorio: igiene accurata, biancheria in cotone, capi non aderenti, evitare sport e rapporti per 4–6 settimane o fino all’ok clinico.
- Follow-up: controlli programmati per monitorare la guarigione ed evitare esiti cicatriziali evidenti.
Risultati
I risultati della labioplastica sono altamente soddisfacenti per la grande maggioranza delle pazienti. Oltre al miglioramento estetico, le pazienti riferiscono:
- Maggiore comfort con indumenti aderenti
- Riduzione di irritazioni o fastidi durante sport o attività sessuali
- Maggiore serenità nella propria intimità
Con il tempo, la zona trattata assume un aspetto naturale e armonico, perfettamente in linea con le aspettative iniziali.
Labioplastica Roma
Roma
Dove viene eseguito l'intervento
La Clinica Ireos esegue interventi di Labioplastica Roma a Roma direttamente presso la sua sede.
- Piazza G. Puccini 4 Firenze, FI - 50144, Italia
- 055.332595
- info@clinicaireos.com
-
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Come raggiungerci
Siamo in Piazza puccini, tra il quartiere di Novoli e del Romito, molto vicino al centro di Firenze.
In auto
Uscendo dall'autostrata a Firenze nord, percorrere tutto viale di Novoli e svoltare a destra in viale Fransceco Redi per giungere in Piazza Puccini, la clinica si trova al numero 4. Nella zona sono presenti diversi parcheggi a pagamento.
Autobus
bus 17B, 17C, 35, 51, 55, CF, LAM-MT, PF
Aereo
Aeroporto Amerigo Vespucci. Prendere Tram o Bus verso Firenze Centro.
Apri la mappaCosto labioplastica Roma
Il costo medio di una labioplastica presso la Clinica Ireos parte da €2.000, tutto incluso.
Il prezzo comprende:
- Visita specialistica gratuita
- Intervento in anestesia locale
- Medicazioni e controlli post-operatori
- Sale operatorie certificate ISO 5
- Assistenza completa fino a guarigione completa
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze.
Devi effettuare un intervento di labioplastica?
Contattaci per ricevere il tuo preventivo personalizzato.
Domande Frequenti
È consigliabile attendere almeno 30 giorni per permettere la completa guarigione dei tessuti.
No. Le cicatrici sono minime e nascoste tra le pieghe delle piccole labbra. Col tempo diventano quasi invisibili.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi non si avverte dolore. Il post-operatorio è ben gestibile con comuni analgesici.
Sì, la labioplastica è indicata indipendentemente dall’aver avuto figli. Si basa su criteri funzionali ed estetici personalizzati.
Perché scegliere la Clinica Ireos
Esperienza
In Clinica abbiamo selezionato per te solo Chirurghi Plastici di comprovata esperienza, al tuo servizio h24 prima, dopo e durante l’intervento, perché la tua sicurezza è per noi la prima priorità
Sicurezza
Struttura completamente attrezzata per Day Surgery e Degenza; siamo preparati per qualunque tipo di evenienza. Gli interventi vengono realizzati nel rispetto dei più alti standard di sicurezza
Sala attrezzata
Centro Multi Sala Operatoria: abbiamo la sala operatoria per qualunque tipo di intervento, dal più semplice al più complesso fino a Sale di Livello ISO 5
Prezzi Accessibili
Prezzi competitivi: lavoriamo al meglio e cerchiamo sempre di offrire un ottimo risultato a prezzi accessibili. Come ci riusciamo? Grazie alla nostra passione, alla nostra esperienza e alla dedizione dei nostri chirurghi.
Assistenza h24
Assistenza h24: il fatto di avere costantemente il tuo medico sempre accanto a te dovrebbe essere una sicurezza ed è proprio per questo che noi della Clinica Ireos siamo sempre a disposizione, perché il trattamento non si conclude con l’uscita dalla Clinica
Qualità
Controllo qualità: ogni particolare viene gestito e preparato minuziosamente senza lasciare nulla al caso perché la sicurezza non è mai troppa! Ferri chirurgici sterili e di qualità con sistema digitalizzato di controllo sterilizzazione e tracciamento, personale costantemente aggiornato e preparato per tutte le evenienze. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del nostro successo.
Articoli Correlati
Questi sono alcuni argomenti che ti potrebbero interessare

Labioplastica
Tutto quello che devi sapere sulla labioplastica
I nostri interventi di Chirurgia Plastica
Prenota una visita gratuita
Compilando il form di richista, potrai prenotare una vistita direttamente con il chirurgo.
La prenotazione non comporta nessun costo e nessun impegno, il nostro staff sarà subito a tua disposizione.