Quanto costa il rinofiller

Indice

Quanto costa il rinofiller? È una delle domande più comuni tra chi desidera migliorare l’armonia del naso senza chirurgia. Il rinofiller, noto anche come rinoplastica non chirurgica, utilizza filler a base di acido ialuronico per correggere piccoli difetti (gobba lieve, asimmetrie, punta lievemente cadente). La procedura è rapida, minimamente invasiva e con risultati immediati, consentendo il rientro alle attività già dopo la seduta.

Il costo del rinofiller e la durata dipendono da più elementi: qualità e marca del filler, quantità utilizzata, esperienza del medico e standard della clinica. In media, una seduta può variare da ~250 € a oltre 700 €, mentre l’effetto si mantiene in genere 8–18 mesi, con differenze legate al tipo di prodotto e al metabolismo individuale.

Per molti pazienti il rinofiller è una valida alternativa alla rinoplastica quando l’inestetismo è lieve o moderato, evitando tempi di recupero lunghi e costi più elevati. In questa guida vedrai in dettaglio quanto costa il rinofiller, quali fattori incidono sul prezzo e quando conviene scegliere questa soluzione rispetto a interventi più invasivi.

Cos’è il rinofiller

Il rinofiller è una procedura di medicina estetica non chirurgica che consente di rimodellare il naso senza ricorrere alla rinoplastica tradizionale. Si basa sull’infiltrazione di filler a base di acido ialuronico o altre sostanze biocompatibili, accuratamente selezionate per garantire sicurezza, naturalezza e compatibilità con i tessuti.

A differenza della rinoplastica, il rinofiller non prevede incisioni, anestesia generale o lunghi tempi di recupero. L’intervento si svolge in ambulatorio e ha una durata media di 15–30 minuti, con un ritorno immediato alle normali attività.

Questa tecnica è indicata per correggere difetti estetici di entità lieve o moderata, come:

  • Gobba del naso: camuffare la “gobbetta” sul dorso nasale per un profilo più lineare.
  • Punta nasale cadente: sollevamento e ridefinizione della punta.
  • Asimmetrie: correzione di piccole irregolarità e difetti di simmetria.

Il vantaggio principale del rinofiller è la rapidità del risultato: l’effetto è visibile subito dopo la seduta e, se ben eseguito, conferisce un aspetto armonioso e naturale, migliorando l’equilibrio dell’intero volto.

Vuoi approfondire: Rinofiller e gobba del naso

Quanto costa il rinofiller nel 2025

Il prezzo di un trattamento di rinofiller nel 2025 può variare in base a diversi fattori clinici ed estetici, tra cui il tipo e la qualità del filler impiegato, la quantità di prodotto necessaria e la complessità della correzione richiesta. In Italia, il costo medio di una seduta si colloca generalmente tra 300 € e 700 €.

In linea di massima, possiamo identificare alcune fasce di prezzo indicative:

  • Costo minimo: circa 300–400 € per correzioni di piccola entità, come lievi asimmetrie o interventi mirati su un singolo punto.
  • Costo medio: 500–600 € per trattamenti che coinvolgono più aree del naso, come la correzione di una gobba dorsale associata a una punta cadente.
  • Costo massimo: oltre 700 € per procedure complesse o completamente personalizzate, che richiedono un’accurata valutazione anatomica e l’uso di una quantità superiore di acido ialuronico.

È bene ricordare che il rinofiller offre risultati temporanei, con una durata media di 8–18 mesi, e che in alcuni casi può essere utile programmare sedute di ritocco per mantenere l’armonia ottenuta. Investire in un professionista qualificato non solo garantisce un risultato estetico migliore, ma riduce al minimo i rischi e le complicanze.

Quali sono i fattori che incidono sul costo del rinofiller

Il prezzo di un trattamento di rinofiller non è uguale per tutti e può variare sensibilmente in base a diversi elementi clinici, tecnici ed estetici. Conoscere questi fattori aiuta a capire perché esistono differenze di costo tra una clinica e l’altra e permette di valutare consapevolmente il proprio investimento.

  • Tipo di filler utilizzato – L’acido ialuronico è il materiale più comune per il rinofiller, ma non tutti i prodotti hanno la stessa qualità. Alcuni marchi offrono formulazioni più stabili e durature, che comportano un prezzo maggiore ma anche un risultato più persistente.
  • Quantità di prodotto necessaria – Correzioni lievi richiedono piccole dosi di filler, mentre per difetti più marcati (come una gobba dorsale pronunciata o una punta cadente) può essere necessaria una quantità maggiore di acido ialuronico, incidendo così sul costo finale.
  • Numero di sedute o ritocchi – In alcuni casi, il risultato desiderato si ottiene in un’unica seduta; in altri, può essere consigliato un ritocco dopo qualche mese per perfezionare la forma o mantenere l’armonia nel tempo.
  • Esperienza e competenza del medico – Un professionista con solida esperienza in medicina estetica e anatomia nasale può avere tariffe più alte, ma garantisce maggiore precisione, sicurezza e naturalezza nel risultato.
  • Prestigio della clinica e servizi offerti – Strutture attrezzate con tecnologie avanzate e assistenza personalizzata possono avere costi più elevati, giustificati da un servizio complessivo di alto livello.

Valutare questi fattori è fondamentale per non basare la scelta solo sul prezzo, ma anche sulla sicurezza, sulla qualità del filler e sull’esperienza del medico che eseguirà il trattamento.

Quali sono i tipi di filler usati per il rinofiller e come incidono sul prezzo

Nel rinofiller si impiegano principalmente filler riassorbibili e biocompatibili. La scelta del materiale influenza durata, resa estetica, possibilità di ritocco e, di conseguenza, il costo finale.

In generale, i filler più “strutturati” o con azione biostimolante durano di più e possono avere un prezzo più alto per seduta;
i filler a base di acido ialuronico sono più modulabili e reversibili, con costi mediamente più accessibili.

Tipo di filler Esempi / Produttore Principio attivo Durata stimata Indicazioni tipiche Fascia di prezzo* Vantaggi / Limiti
Acido Ialuronico (HA) ad alta coesività Juvederm®, Restylane®, Belotero® Acido ialuronico cross-linkato ~8–18 mesi Camuffare gobba (gibbo) con riempimento a monte/valle;
rifinire irregolarità del dorso; lieve sollevamento punta; piccole asimmetrie.
~€300–€600 / seduta Vantaggi: risultato immediato, ottima maneggevolezza, reversibile con ialuronidasi.
Limiti: effetto temporaneo, richiede mantenimento periodico.
Idrossiapatite di Calcio (CaHA) Radiesse® Microsfere di idrossiapatite di calcio in gel ~12–24 mesi Supporto più “strutturato” per punta e columella; colmare dorso poco proiettato; rifiniture dopo rinoplastica. ~€400–€650 / seduta Vantaggi: buon sostegno, effetto biostimolante (collagene).
Limiti: non reversibile con enzimi; richiede mano esperta.
Acido Poli-L-Lattico (PLLA) biostimolante Sculptra® Acido poli-L-lattico (microparticelle) > 24 mesi (dopo ciclo) Migliorare qualità cutanea del dorso, fini irregolarità e aree svuotate con effetto progressivo (non per grandi volumi immediati). ~€600–€800 (ciclo 2–3 sedute) Vantaggi: forte neocollagenesi, durata lunga e naturale.
Limiti: effetto non immediato; non reversibile; richiede protocollo a sedute.
Policaprolattone (PCL) “ibrido” lunga durata Ellansé® (S, M, L, E) Microsfere di PCL in gel di CMC ~1–4 anni (in base alla versione) Correzioni strutturali prolungate di dorso e punta in pazienti selezionati che vogliono ridurre i ritocchi. ~€500–€700 / seduta Vantaggi: riempimento immediato + marcata biostimolazione, pochi ritocchi.
Limiti: non reversibile; durata lunga = minore “margine d’errore”.

*Le fasce di prezzo sono indicative e possono variare in base a quantità di prodotto, complessità del caso, esperienza del medico e standard della struttura.

Come la scelta del filler incide sul costo finale

  • Qualità e brand: formulazioni premium (più coesive/stabili) hanno un costo superiore ma offrono una resa più prevedibile e duratura.
  • Quantità impiegata: correzioni di gobbe evidenti o più aree (dorso + punta) richiedono più prodotto → prezzo più alto.
  • Durata attesa: filler “strutturati” o fortemente biostimolanti hanno di solito un costo maggiore per seduta, ma meno ritocchi nel tempo.
  • Modulabilità: l’acido ialuronico è reversibile (più “sicuro psicologicamente” per chi è al primo trattamento); i materiali non dissolvibili richiedono grande esperienza ma riducono la frequenza dei richiami.
  • Obiettivo estetico: camuffare una gobba lieve può richiedere HA (costo medio, manutenzione periodica); dare più struttura a punta/columella può indicare CaHA/PCL (costo singola seduta maggiore, durata più lunga).

La scelta del filler per il rinofiller deve essere personalizzata: anatomia nasale, spessore cutaneo, obiettivo (camuffamento del gibbo, definizione della punta, correzione di asimmetrie) e preferenze sul mantenimento determinano il materiale più adatto.
Un consulto con uno specialista esperto assicura il miglior equilibrio fra risultato, sicurezza e costo.

 

Dr. Tommaso agostini

Dr. Lorenzo Genzano

Laurea Medicina e chirurgia con lode
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Roma La Sapienza con Votazione di 110/110 e Lode
Laurea in Odontoiatria conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze. Membro Società Italiana di Chirurgia Estetica
Formazione in Italia e all’Estero
Pubblicazioni in materia di Chirurgia Estetica

Articoli Correlati

Argomenti che ti potrebbero interessare