Rinofiller e gobba del naso

Indice

Il rinofiller gobba naso è una procedura di medicina estetica ambulatoriale che consente di correggere il gibbo nasale – comunemente chiamato “gobba” – senza ricorrere alla chirurgia. Attraverso micro-iniezioni di acido ialuronico in punti strategici del dorso nasale, è possibile ottenere un profilo più lineare e armonico, con risultati visibili immediatamente e completamente reversibili.

Questo trattamento non solo attenua la gobba del naso, ma può anche migliorare asimmetrie, piccoli avvallamenti o punte cadenti, restituendo proporzioni equilibrate all’intero volto. È una soluzione rapida e non invasiva, ideale per difetti lievi o di media entità, che offre benefici estetici significativi in tempi ridotti e con un recupero immediato.

Il rinofiller permette una correzione rapida della gobba nasale, ha una durata media di 8–10 mesi, un costo compreso tra 250 € e 600 €, e prevede sempre una valutazione medica accurata per verificare la fattibilità del trattamento. In presenza di deformità più marcate o strutturali, la scelta può orientarsi verso una rinoplastica, soluzione definitiva di tipo chirurgico.

Ma tutti possono sottoporsi al rinofiller? È adatto a qualsiasi tipo di naso? In questo articolo scopriremo non solo come funziona il rinofiller per la gobba e cosa aspettarsi dal “prima e dopo”, ma anche i casi in cui rappresenta la scelta ideale e quelli in cui è preferibile optare per altre opzioni terapeutiche.

Cos’è il rinofiller per la gobba del naso

Il rinofiller per la gobba del naso è una procedura di rinoplastica non chirurgica che utilizza iniezioni di acido ialuronico per camuffare il gibbo nasale – ovvero il rigonfiamento nella parte superiore del naso – rendendo il profilo più lineare e armonico.
Si tratta di un trattamento rapido, ambulatoriale e reversibile, ideale per correggere difetti lievi o di media entità senza ricorrere alla chirurgia.

Il naso svolge un ruolo centrale nell’armonia del volto e, quando le proporzioni non sono equilibrate, può generare disagio estetico e insicurezza. La gobba nasale può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Deformità congenite
  • Deviazione del setto nasale
  • Eccesso di tessuto cartilagineo
  • Fratture
  • Traumi nasali pregressi

Quando il difetto è marcato o strutturale, la soluzione più indicata resta la rinoplastica chirurgica, i cui risultati sono permanenti (e non reversibili se non tramite un nuovo intervento). Tuttavia, nei casi in cui il gibbo nasale sia di lieve o media entità, il rinofiller rappresenta un’alternativa meno invasiva, personalizzabile e con tempi di recupero immediati.

Il trattamento viene eseguito con aghi sottilissimi e consiste nell’iniettare acido ialuronico nei punti strategici del dorso nasale, così da “riempire” le zone adiacenti alla gobba e uniformare il profilo. L’acido ialuronico è una sostanza biocompatibile e già presente naturalmente nel nostro organismo, il che garantisce un’ottima tollerabilità.

Prima e dopo il rinofiller gobba naso, i risultati sono immediatamente visibili: il naso appare più armonioso, il profilo più regolare e l’equilibrio del volto migliorato, senza alterare in modo drastico la fisionomia. Gli effetti durano in media 8–10 mesi, variabili in base al metabolismo del paziente e al tipo di filler utilizzato.

Il rinofiller può correggere il naso storto

Il rinofiller per naso storto rappresenta una soluzione non chirurgica per correggere asimmetrie lievi o moderate del profilo nasale, migliorando l’armonia del volto senza ricorrere a un intervento invasivo.
Questa tecnica si basa su micro-iniezioni di acido ialuronico posizionate strategicamente per riequilibrare le proporzioni, mascherando eventuali deviazioni visibili.

Le cause di un naso storto possono essere molteplici: fattori genetici, traumi o fratture subite durante l’infanzia – periodo in cui le strutture osteo-cartilaginee sono ancora in fase di sviluppo – oppure conseguenze di interventi chirurgici precedenti non pienamente riusciti. In rari casi, deformità e irregolarità possono essere collegate a patologie specifiche, come la granulomatosi di Wegener.

Spesso, alla base di questa condizione vi è una deviazione del setto nasale. Quando tale deviazione comporta difficoltà respiratorie, la correzione richiede un approccio chirurgico tramite settoplastica. Se invece il difetto è puramente estetico e non compromette la funzione respiratoria, il rinofiller naso storto può offrire un miglioramento visibile e immediato, camuffando la deviazione e rendendo il profilo più armonico.

L’effetto del trattamento è temporaneo – mediamente 8-10 mesi – e consente di valutare il risultato senza impegno a lungo termine. La procedura è eseguita in ambulatorio, richiede pochi minuti e non prevede tempi di recupero, permettendo al paziente di riprendere le normali attività subito dopo la seduta.

Rinofiller nei casi di punta cadente

Il rinofiller per punta cadente è una procedura di medicina estetica indicata per correggere quei casi in cui la punta del naso appare poco definita o tende visibilmente verso il basso, compromettendo l’armonia del profilo facciale.
Questa condizione, che può essere congenita o conseguenza dell’invecchiamento e di modificazioni strutturali della cartilagine nasale, viene trattata in modo mirato con iniezioni di acido ialuronico.

Il trattamento si concentra sulla columella, ovvero la porzione anteriore del setto nasale che separa le narici. L’infiltrazione del filler a base di acido ialuronico in quest’area consente di risollevare la punta, donando maggiore sostegno e proiezione, e ripristinando un equilibrio naturale tra naso e labbro superiore.

In alcune situazioni, il rinofiller punta cadente può essere utilizzato anche per correggere il supratip break, ovvero quella piccola depressione o sporgenza che si trova tra la punta del naso e il dorso. L’effetto è un profilo più armonico, senza alterare la fisionomia complessiva del volto.

Il risultato è visibile immediatamente dopo la seduta, con un miglioramento della definizione e dell’angolo naso-labiale, senza tempi di recupero e con una procedura minimamente invasiva. La durata media dell’effetto varia dagli 8 ai 10 mesi, a seconda del metabolismo individuale e del tipo di filler utilizzato.

Come togliere la gobba del naso con il rinofiller

La gobba del naso, conosciuta in ambito medico come gibbo nasale, è una sporgenza situata lungo il dorso che può alterare l’armonia del profilo facciale. Molti pazienti non sono infastiditi dalla forma del naso nella vista frontale, ma percepiscono un aspetto poco gradevole di profilo proprio a causa di questa prominenza.

Per correggere questo inestetismo esistono due strade principali: la rinoplastica chirurgica, che offre risultati permanenti ma richiede un intervento invasivo, oppure il rinofiller, una procedura ambulatoriale non chirurgica che consente un miglioramento immediato e temporaneo.

Il rinofiller gobba naso consiste in micro-iniezioni di acido ialuronico, una sostanza biocompatibile già presente nell’organismo, effettuate con aghi sottilissimi nelle zone strategiche attorno alla gobbetta. Aggiungendo volume in punti specifici – solitamente vicino alla radice del naso e in prossimità della punta – si ottiene un effetto di camuffamento, rendendo il dorso più lineare e il profilo più armonioso.

La procedura viene eseguita in ambulatorio, con anestesia locale o crema anestetica, ha una durata media di 15–30 minuti e non richiede tempi di recupero. Il risultato è immediatamente visibile, seppur temporaneo: mediamente dura tra 8 e 12 mesi, variando in base al metabolismo individuale e al tipo di filler impiegato.

È importante sottolineare che il rinofiller per la gobba del naso è indicato solo in caso di protuberanze di piccole o medie dimensioni e non può correggere difetti strutturali importanti o problematiche funzionali. Nei casi di gibbo molto pronunciato o associato a deformità interne, la soluzione più indicata resta la rinoplastica.

Grazie alla sua natura minimamente invasiva, il rinofiller rappresenta una valida alternativa per chi desidera migliorare il proprio profilo nasale senza affrontare un intervento chirurgico, con la possibilità di valutare nel tempo se optare in futuro per una correzione definitiva.

A chi rivolgersi per rimuovere la gobba del naso con il rinofiller

Se desideri correggere la gobba del naso senza chirurgia, la Clinica Ireos a Firenze rappresenta un punto di riferimento in Toscana per i trattamenti di rinofiller eseguiti in totale sicurezza. Qui, il Dott. Lorenzo Genzano, medico chirurgo con consolidata esperienza in medicina estetica e tecniche di armonizzazione del volto, utilizza filler di acido ialuronico di altissima qualità e protocolli personalizzati per ogni paziente.

L’approccio della Clinica Ireos unisce competenza medicatecnologia avanzata e un’attenzione particolare all’armonia complessiva del viso. Prima di procedere al trattamento, viene effettuata una valutazione approfondita per stabilire se il rinofiller sia indicato, valutando forma, proporzioni e obiettivi estetici del paziente.

Grazie a questa metodologia, è possibile ottenere un profilo nasale più armonico e naturale, con risultati visibili già al termine della seduta e senza tempi di recupero prolungati.

Contatti Clinica Ireos
📍 Piazza Giacomo Puccini, 4 – Firenze
📞 055 332595
✉️ info@clinicaireos.com