Imenoplastica
La imenoplastica è un intervento di chirurgia intima ricostruttiva ed estetico-funzionale che consente di ripristinare la continuità dell’anello imenale mediante micro-suture dei lembi residui e, quando necessario, un lieve rimodellamento dei tessuti dell’introito vaginale, restituendone l’aspetto naturale.
Grazie all’imenoplastica puoi ritrovare comfort e serenità — dopo lacerazioni accidentali (sport, tamponi, rapporti), esiti post-parto o traumi — o per motivazioni personali e culturali, con un risultato discreto e dall’effetto naturale.

Cos’è l’imenoplastica
La imenoplastica è un intervento di chirurgia intima femminile a scopo ricostruttivo ed estetico-funzionale che mira a ripristinare la continuità e l’aspetto naturale dell’anello imenale mediante micro-suture dei lembi residui o piccole plastie dei tessuti circostanti.
Pur racchiuso in un unico termine, questo atto chirurgico comprende situazioni cliniche e richieste personali diverse — post-traumatiche, post-parto o legate a motivazioni culturali — tutte accomunate dall’obiettivo di ottenere un imene dall’aspetto naturale e un introito vaginale armonico, nel pieno rispetto della vita di relazione — sessuale, urinaria e procreativa.
A chi si rivolge l’imenoplastica
La imenoplastica è indicata per chi desidera ripristinare un aspetto naturale dell’anello imenale e l’armonia dell’introito vaginale per ragioni funzionali, estetiche, personali o socio-culturali. Il percorso è sempre svolto nel pieno rispetto della riservatezza, dell’autodeterminazione e del consenso informato.
1. Esiti di lacerazioni e micro-traumi
- Lacerazioni accidentali dell’imene (attività sportiva, uso di tamponi, visite o piccoli traumi).
- Irregolarità o esiti cicatriziali dell’anello imenale dopo rapporti o eventi minori.
- Minimi esiti post-parto limitati al bordo imenale (da valutare caso per caso con lo specialista).
2. Motivazioni personali, socio-culturali o religiose
In un contesto di massimo riserbo, alcune pazienti richiedono la ricostruzione per esigenze legate al proprio ambiente familiare o culturale, o per sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo. È fondamentale chiarire che si tratta di una ricostruzione estetico-anatomica: non esiste un esame medico affidabile che “certifichi la verginità”, né l’intervento può garantirlo come concetto clinico.
3. Esigenze psicologiche di rielaborazione
Talvolta l’imenoplastica si inserisce in un percorso personale di riparazione simbolica o di rielaborazione di esperienze difficili. Quando utile, può essere affiancata da un supporto psicologico dedicato.
4. Correzioni estetico-funzionali dell’introito
- Piccole irregolarità dei lembi imenali che creano disagio estetico.
- Fastidio locale o micro-sanguinamenti dovuti a residui imenali fibrotici.
Il profilo della candidata ideale
- Maggiorenne, in buona salute generale e con aspettative realistiche sui risultati.
- Motivazioni chiare e consapevoli, discusse in visita con uno specialista di chirurgia intima.
- Disponibilità a seguire il decorso post-operatorio (igiene locale, astensione dai rapporti per alcune settimane, controlli programmati).
- Assenza di infezioni genitali in atto o condizioni che aumentano il rischio di sanguinamento (da valutare in anamnesi).
Se ti riconosci in una di queste situazioni e desideri maggiori informazioni sull’intervento di imenoplastica a Firenze, prenota una valutazione con un ginecologo esperto in chirurgia intima per un percorso personalizzato e riservato.
Caratteristiche Intervento
Durata del trattamento
La imenoplastica è un intervento breve: in media dura 30–60 minuti. Nei casi che richiedono piccole plastie aggiuntive dei lembi o correzioni più estese, il tempo può arrivare a 60–90 minuti. Si esegue in day surgery con dimissione in giornata, generalmente dopo 1–3 ore di osservazione.
Anestesia
Nella maggior parte dei casi si utilizza anestesia locale, eventualmente associata a sedazione leggera per maggiore comfort. Per pazienti particolarmente ansiose o per revisioni più ampie può essere indicata una sedazione profonda; l’anestesia generale è rara e valutata solo in situazioni selezionate. L’équipe anestesiologica monitora costantemente i parametri vitali per garantire la massima sicurezza. La scelta definitiva dell’anestesia viene concordata durante la visita pre-operatoria.

Preparazione
Visita pre-operatoria
- Anamnesi completa ed esame ginecologico.
- Esclusione di infezioni (eventuale tampone) e scelta della tecnica.
- Revisione/sospensione sicura dei farmaci che aumentano il sanguinamento.
- Pianificazione lontano dal ciclo mestruale e consenso informato.
Prima dell’intervento
- Smettere di fumare ≥ 2 settimane prima.
- Evitare (se non diversamente indicato): anticoagulanti/antiaggreganti, alcuni FANS, vitamina E, omega-3, ginkgo, aglio ad alte dosi.
- Niente rapporti, tamponi, coppette o lavande per 5–7 giorni.
- Igiene delicata; no ceretta/depilazioni aggressive nelle 72 h precedenti.
- Digiuno: locale senza sedazione → pasto leggero fino a 3–4 h; con sedazione → 6–8 h solidi, 2 h liquidi chiari.
- Accompagnatore necessario se è prevista sedazione; non guidare dopo.
- Segnala eventuali allergie (anestetici, antibiotici, lattice).
Esami essenziali
- Emocromo e coagulazione.
- β-hCG in età fertile.
- Urine ± tampone vaginale/cervicale se indicato.
- ECG se sedazione, >40 anni o comorbilità.
Checklist
- Documenti, esami e consenso firmato.
- Elenco farmaci/integratori.
- Assorbenti esterni, biancheria di cotone.
- Contatto dell’accompagnatore.
Come si esegue l’intervento
L’imenoplastica è una procedura di chirurgia intima breve, eseguita in day surgery con anestesia locale (eventuale sedazione leggera). L’obiettivo è ricostruire un aspetto naturale dell’anello imenale con punti riassorbibili, rispettando l’anatomia individuale.
Accoglienza e preparazione in sala
- Verifica documenti, esami e consenso informato.
- Posizionamento in lettino ginecologico, detersione e antisepsi dell’area.
- Infiltrazione di anestetico locale (es. lidocaina con adrenalina a basse dosi) per analgesia ed emostasi.
Fasi chirurgiche principali
- Valutazione dei residui imenali: il chirurgo identifica lembi e ponti mucosi utili alla ricostruzione.
- Rifinitura dei margini: lieve “freshening” della mucosa per favorire l’attecchimento dei punti (emostasi delicata).
- Tecnica di ricostruzione (selezionata in base all’anatomia):
- Sutura dei lembi residui: i margini presenti vengono riavvicinati con micro-suture riassorbibili 5-0/6-0, creando un sottile ponte centrale.
- Lembo di mucosa (flap): quando i residui sono minimi/irregolari, si mobilizza un piccolo lembo di mucosa vaginale per ricreare l’anello; possibile approccio a doppio strato per maggiore stabilità.
- Rifinitura con laser CO₂ (quando disponibile): utile per precisione di taglio e riduzione del sanguinamento.
- Opzione aggiuntiva su richiesta informata: posizionamento di micro-capsule ematiche biocompatibili per simulare una lieve perdita ematica al primo rapporto, laddove culturalmente rilevante. Non ha significato clinico né “certifica” la verginità.
- Controllo finale: verifica dell’emostasi, applicazione di pomata antibiotica o barriera protettiva e medicazione esterna. Di norma non sono necessari tamponi vaginali interni.
Le cicatrici
Le cicatrici dopo imenoplastica sono in genere minime perché la sutura avviene sulla mucosa dell’introito, un tessuto molto vascolarizzato che guarisce rapidamente: i punti riassorbibili (di solito 5-0/6-0) si sciolgono da soli in circa 10–20 giorni e la linea di sutura resta sottile, mimetizzata tra le pieghe mucose.
Nelle prime 1–2 settimane possono comparire lieve arrossamento ed edema; con la maturazione cicatriziale (circa 4–6 settimane) il colore si uniforma e la consistenza si ammorbidisce.
A distanza di alcuni mesi l’esito è generalmente impercettibile a occhio nudo, talvolta palpabile come una cresta molto tenue che tende ad appianarsi. La qualità finale dipende anche da fattori individuali (fumo, infezioni, attrito precoce): seguire le indicazioni post-operatorie su igiene e astensione dai rapporti fino all’ok medico favorisce un risultato naturale e discreto.
Fase post operatoria e recupero
Dopo l’intervento, la paziente può rientrare a casa in giornata. Il recupero è generalmente rapido:
- Dolore lieve o moderato nei primi due giorni;
- Riposo relativo per 3–4 giorni;
- Rapporti sessuali da evitare per almeno 30 giorni;
- Guarigione completa in 4–6 settimane;
- Attività sportiva: da riprendere gradualmente dopo circa 3 settimane.
Rischi e complicazioni
L’imenoplastica, se eseguita da un chirurgo esperto e in ambienti idonei, è una procedura sicura. Tuttavia, come ogni intervento, comporta alcuni rischi, seppur rari:
- Infezioni locali;
- Sanguinamenti eccessivi;
- Cicatrici interne o dolore ai rapporti (dispareunia);
- Alterazioni della sensibilità vaginale.
Un’anamnesi accurata e una buona gestione post-operatoria riducono significativamente il rischio di complicanze.
Risultati
Con l’imenoplastica l’obiettivo è ricreare un aspetto naturale del margine imenale e un introito armonico, senza alterare lubrificazione e sensibilità della zona (che dipendono soprattutto da clitoride e mucosa vestibolare). Il risultato estetico è immediato, ma si stabilizza in 4–6 settimane: l’edema regredisce, i punti riassorbibili cadono da soli in 10–20 giorni e le cicatrici restano in genere impercettibili perché nascoste nelle pieghe della mucosa.
La vita quotidiana leggera riprende di solito in breve tempo; i rapporti sessuali vanno ripresi solo dopo il controllo medico (di norma 4–6 settimane), per consentire la maturazione cicatriziale. La membrana ricostruita forma un ponte mucoso sottile, pensato per lacerarsi alla prima penetrazione senza creare ostacoli funzionali.
Quando richiesto e dopo consenso informato, è possibile prevedere l’inserimento di micro-capsule ematiche biocompatibili per simulare una lieve perdita di sangue al primo rapporto: si tratta di un accorgimento estetico-culturale, privo di significato clinico e che non “certifica” la verginità. I risultati dipendono da anatomia di partenza, qualità di guarigione e rispetto delle indicazioni post-operatorie; in rari casi può essere utile una piccola revisione per ottimizzare l’esito.
Imenoplastica
Firenze
Dove viene eseguito l'intervento
La Clinica Ireos esegue interventi di Imenoplastica a Firenze direttamente presso la sua sede.
- Piazza G. Puccini 4 Firenze, FI - 50144, Italia
- 055.332595
- info@clinicaireos.com
-
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Come raggiungerci
Siamo in Piazza puccini, tra il quartiere di Novoli e del Romito, molto vicino al centro di Firenze.
In auto
Uscendo dall'autostrata a Firenze nord, percorrere tutto viale di Novoli e svoltare a destra in viale Fransceco Redi per giungere in Piazza Puccini, la clinica si trova al numero 4. Nella zona sono presenti diversi parcheggi a pagamento.
Autobus
bus 17B, 17C, 35, 51, 55, CF, LAM-MT, PF
Aereo
Aeroporto Amerigo Vespucci. Prendere Tram o Bus verso Firenze Centro.
Apri la mappaCosto Imenoplastica
Il costo varia in base alla struttura, al chirurgo e alla città. In Italia, una imenoplastica ha un prezzo medio compreso tra 1.500 e 2.500 euro. Si tratta di un intervento di chirurgia intima non coperto dal Servizio Sanitario Nazionale, in quanto privo di finalità terapeutiche.
Il costo comprende:
- visita multidisciplinare e esami pre‑operatori
- sala operatoria con anestesia e materiali di sutura
- ricovero di 1‑7 giorni, a seconda del caso
- dilatazioni vaginali guidate da personale specializzato
- controlli post‑operatori fino a 12 mesi
Vuoi tornare vergine e ritrovare comfort e piena fiducia nella tua intimità? Realizza il tuo desiderio con l’intervento di imenoplastica!
Contattaci per ricevere il tuo preventivo personalizzato.
Domande Frequenti
Un piccolo intervento di chirurgia intima che ricostruisce il margine dell’imene con micro-suture riassorbibili. Si esegue in day surgery, di solito in anestesia locale.
A ripristinare un aspetto naturale dell’imene dopo lacerazioni o irregolarità, oppure per motivi personali o socio-culturali. Non modifica fertilità o desiderio sessuale.
No. “Verginità” non è un concetto medico e non esiste un esame che la certifichi. L’intervento ricostruisce solo l’aspetto anatomico del margine imenale.
No. Non c’è un test affidabile per “certificare la verginità”. Possiamo rilasciare solo documentazione clinica sull’intervento eseguito, se richiesto.
Può esserci una lieve perdita ematica, ma non è garantita. In casi selezionati si possono utilizzare micro-capsule ematiche biocompatibili, previo consenso informato.
A guarigione avvenuta l’esito è in genere molto discreto. Un esame attento può notare sottili segni cicatriziali, ma spesso non è evidente.
Durante l’intervento no, grazie all’anestesia locale (a volte con sedazione leggera). Dopo può esserci un lieve fastidio controllabile con comuni analgesici.
Circa 30–60 minuti. Dimissione in giornata, dopo breve osservazione.
Attività leggere quasi subito. Rapporti vaginali solo dopo il controllo medico, in genere dopo 4–6 settimane, per consentire la corretta cicatrizzazione.
No, sono interne sulla mucosa e i punti si riassorbono da soli. Con il tempo l’esito diventa impercettibile.
Sanguinamento, infezione, cicatrizzazione irregolare o necessità di una piccola revisione. La visita pre-operatoria riduce questi rischi.
Dipende dalla tecnica, dall’anestesia e dalla complessità del caso. Il costo preciso viene fornito dopo la visita e il piano personalizzato.
L’intervento si esegue su persone maggiorenni, dopo adeguata valutazione clinica e consenso informato.
L’imenoplastica ricostruisce l’imene; l’imenotomia incide un imene troppo stretto o imperforato per permettere il normale deflusso mestruale.
Perché scegliere la Clinica Ireos
Esperienza
In Clinica abbiamo selezionato per te solo Chirurghi Plastici di comprovata esperienza, al tuo servizio h24 prima, dopo e durante l’intervento, perché la tua sicurezza è per noi la prima priorità
Sicurezza
Struttura completamente attrezzata per Day Surgery e Degenza; siamo preparati per qualunque tipo di evenienza. Gli interventi vengono realizzati nel rispetto dei più alti standard di sicurezza
Sala attrezzata
Centro Multi Sala Operatoria: abbiamo la sala operatoria per qualunque tipo di intervento, dal più semplice al più complesso fino a Sale di Livello ISO 5
Prezzi Accessibili
Prezzi competitivi: lavoriamo al meglio e cerchiamo sempre di offrire un ottimo risultato a prezzi accessibili. Come ci riusciamo? Grazie alla nostra passione, alla nostra esperienza e alla dedizione dei nostri chirurghi.
Assistenza h24
Assistenza h24: il fatto di avere costantemente il tuo medico sempre accanto a te dovrebbe essere una sicurezza ed è proprio per questo che noi della Clinica Ireos siamo sempre a disposizione, perché il trattamento non si conclude con l’uscita dalla Clinica
Qualità
Controllo qualità: ogni particolare viene gestito e preparato minuziosamente senza lasciare nulla al caso perché la sicurezza non è mai troppa! Ferri chirurgici sterili e di qualità con sistema digitalizzato di controllo sterilizzazione e tracciamento, personale costantemente aggiornato e preparato per tutte le evenienze. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del nostro successo.
I nostri interventi di Chirurgia Plastica
Prenota una visita gratuita
Compilando il form di richista, potrai prenotare una vistita direttamente con il chirurgo.
La prenotazione non comporta nessun costo e nessun impegno, il nostro staff sarà subito a tua disposizione.