Macchie rosse sulla pelle: quali sono le cause e come risolvere

Indice

La presenza di macchie rosse sulla pelle può essere correlata a diversi disturbi.

Sia sul visto che sul resto del corpo possono comparire macchie di dimensioni e forme differenti, a volte accompagnate da sintomi come una generale sensazione di fastidio, dolore, prurito, gonfiore o bruciore.

Tutto dipende da lesioni la cui grandezza – o, per essere più precisi, il cui diametro – può andare da un minimo di pochi millimetri a un massimo di diversi centimetri.

Le macchie possono essere distribuite su tutto il corpo in maniera omogenea o essere concentrate in zone specifiche, quali i piedi, le mani, la parte interna del ginocchio, il tronco, il collo o il viso.

La forma stessa delle macchie può essere variabile: si può trattare di chiazze circolari o di macchie dalla forma irregolare, in rilievo – nel caso di pomfi, pustole o vescicole – o piatte.

Cosa determina la comparsa delle macchie rosse sulla pelle?

Non è possibile identificare una sola causa del manifestarsi delle macchie rosse sulla pelle, le quali possono essere la conseguenza di patologie, disturbi e condizioni di vario tipo, non per forza correlate solo alla pelle.

L’eritema e l’acne sono due delle condizioni più frequenti che causano la presenza di macchie rosse sulla pelle, ma occorre citare anche i diversi tipi di dermatiti: l’eczema, conosciuta anche con il nome di dermatite atopica, è una delle più comuni, e lo stesso dicasi anche per la dermatite da contatto con allergeni o sostanze irritanti.

Gli angiomi e l’orticaria sono, a loro volta, condizioni che di frequente sono all’origine del disturbo.

Ci sono, poi, manifestazioni cutanee che derivano da deficit immunitari, da infiammazioni o da agenti infettivi.

Lo stesso dicasi per alcune malattie infettive quali:

  • l’herpes;
  • la rosolia;
  • la scarlattina;
  • la varicella;
  • il morbillo;

Tali patologie sono tutte legate alla presenza di macchie rosse sulla pelle.

Queste ultime, infine, possono anche essere la conseguenza di una scottatura figlia dell’esposizione al sole, del troppo freddo, del troppo caldo o anche solo dello sfregamento di parti sensibili.

Macchie rosse dovute all’acne

Ovviamente per giungere a una diagnosi appropriata del disturbo che sta alla base della comparsa di macchie sulla pelle non si può far altro che rivolgersi al medico.

Per esempio l’acne non è una vera e propria patologia, ma un semplice disturbo che è più frequente tra gli adolescenti ma può essere presente anche fra le persone adulte.

Il suo manifestarsi è causato da una eccessiva produzione di sebo, il quale si deposita all’interno delle ghiandole sebacee e blocca i pori della cute.

Ne deriva una infiammazione che causa l’arrossamento del volto, su cui iniziano a comparire pustole e brufoli.

Macchie rosse dovute a eritemi

Gli eritemi sono contraddistinti dalla comparsa di chiazze e macchie rosse sulla pelle: a seconda dei casi, esse possono essere localizzate in un punto specifico del corpo o diffondersi in varie zone.

Tale condizione dipende da un incremento dell’afflusso di sangue nei vasi dello strato della pelle più superficiale, l’epidermide.

È questo il motivo per il quale, applicando sulla parte di cute irritata una certa pressione con le dita, le macchie rosse svaniscono e riappaiono nel momento in cui la pressione viene interrotta.

Quel che accade per effetto della pressione con le dita è che nella zona la circolazione del sangue viene interrotta.

In genere il rossore è accompagnato da prurito e, in casi più rari, la pelle può arrivare a desquamarsi.

L’irritazione cutanea da eritema può essere generata da varie cause: per esempio l’assunzione di farmaci o un eccesso di esposizione al sole, ma anche il contatto con agenti infettivi, agenti chimici o agenti fisici.

Ci sono due tipi di eritemi: quelli di forma attiva e quelli di forma passiva.

Nei primi, la dilatazione dei vasi arteriosi porta alla comparsa di macchie rosse, mentre nei secondi il rallentamento della circolazione del sangue venoso fa sì che il colore delle macchie sia rosso tendente al bluastro.

Macchie rosse dovute a dermatite

Le dermatiti sono patologie della pelle che hanno soprattutto una natura infiammatoria: le macchie rosse sulla pelle sono accompagnate da desquamazione della stessa, secchezza e vescicole.

I piedi, le mani, il collo e il volto sono i punti più colpiti.

La dermatite atopica, in particolare, è una forma cronica; conosciuta anche con il nome di eczema, non è contagiosa, e interessa quasi sempre le gambe, il tronco e il viso.

Se la dermatite è originata dal contatto con sostanze specifiche si parla di dermatite da contatto, una condizione che può essere allergica o irritativa.

Nel secondo caso si ha a che fare con una irritazione cutanea che però non presuppone l’attivazione di una reazione del sistema immunitario.

I prodotti per l’igiene personale molto aggressivi, i solventi o i detersivi sono alcune delle sostanze che possono scatenare questo tipo di dermatite.

L’orticaria

L’orticaria si riconosce per la presenza di pomfi, vale a dire rialzamenti della pelle di piccole dimensioni di colore rosso; si tratta di una eruzione cutanea che in molti casi è associata a prurito intenso.

A volte la causa è un’allergia, il che vuol dire che le macchie rosse sono dovute a una reazione innescata dal sistema immunitario rispetto a specifici farmaci o alimenti, fra i quali ci possono essere le uova, il latte e i kiwi.

Anche lo stress può essere causa di orticaria, come pure il contatto con indumenti sintetici.

Nel novero delle cause non allergiche ci sono, invece, la sudorazione eccessiva e le infezioni, siano esse batteriche o virali come nel caso della mononucleosi o dell’epatite virale.

Le macchie rosse possono essere correlate ad angioedemi, che sono reazioni edematose che si manifestano nel tessuto sottocutaneo profondo.

Macchie rosse da petecchie

Le petecchie possono essere definite come macchie di colore rosso che non causano prurito e hanno una grandezza di 3 millimetri al massimo.

Si tratta di lesioni di forma circolare che sono causate dalla fuoriuscita dai capillari di sangue: si trovano sul volto o, più di frequente, sulla pelle delle gambe e delle braccia.

Sul viso, le petecchie sono dovute a colpi di tosse molto forti o altri tipi di traumi; sul corpo, invece, sono la conseguenza di una carenza di vitamina K o di malattie che intervengono sulla capacità del sangue di coagularsi.

Le macchie rosse sulla pelle della rosacea

La rosacea è una patologia cronica della pelle che nella maggior parte dei casi si presenta con macchie sul mento, sulle guance e sul naso; spesso si formano pustole, si dilatano i capillari e si avvertono gonfiori e sensazione di calore.

L’ipercheratosi può, nei casi di maggior gravità, essere una conseguenza di tale condizione: si tratta di un aumento dello spessore dello strato corneo della pelle.

Le infiammazioni della pitiriasi rosea

Le macchie della pitiriasi rosea compaiono sulla pelle del tronco e del petto.

Frutto di una patologia cutanea infiammatoria, sono di forma ovale e in alcuni casi possono arrivare a una grandezza di 8 centimetri.

In genere sono sufficienti poche settimane perché l’eruzione venga riassorbita in maniera spontanea.

La pitiriasi rosea interessa in modo particolare i ragazzi fra i 10 anni e di 35, ed è più intensa in autunno e in primavera.

Allo stato delle conoscenze attuali è ancora ignota la causa, anche se una ipotesi è quella di un’origine virale o batterica.

Come eliminare le macchie rosse sulla pelle

Come abbiamo visto le macchie cutanee possono essere un problema serio e a seconda della loro natura ci sono vari modi per curarle ed eliminarle.

Ovviamente le macchie dovute a una patologia o al contatto con prodotti allergici dovranno essere curate e trattate con una terapia idonea.

Alcune tipologie di macchie, dovute ad un iperpimentazione del derma, possono essere eliminate grazie alla laserterapia.

Per eliminare le macchie rosse sulla pelle è necessario prima effettuare una diagnosi accurata per scoprire le cause del problema ed individuare la migliore terapia da adottare.

Vuoi approfondire: Rimozione macchie cutanee Firenze

Per prenotare una prima visita gratuita, è possibile chiamarci allo +39 370 36 55 374 o inviarci una mail a info@clinicaireos.com.

La clinica è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20.