Liposuzione addome: come rimuovere il grasso sulla pancia

Indice

La liposuzione addominale è una tecnica chirurgica per modellare l’addome,molto ricercata da tutte le persone che desiderano avere un pancia piatta.

Questo intervento è particolarmente efficace per eliminare il grasso addominale che non risponde alle tradizionali strategie di dimagrimento come dieta ed esercizio fisico, soprattutto quando questo accumulo di grasso è determinato geneticamente.

È essenziale che i pazienti presentino un tessuto cutaneo sufficientemente elastico per garantire risultati ottimali. Studi indicano che almeno il 30% degli adulti soffre di accumuli di grasso in questa area, correlati a un elevato rischio di sviluppare patologie serie come il diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

In questo articolo assieme al Dott. Lorenzo Genzano, chirurgo esperto specializzato in liposuzione e addominoplastica, vediamo in dettaglio cos’è la liposuzone dell’addome, come funziona l’intervento, quali sono i rischi e quanto costa.

Se vuoi fare un intervento di liposuzione dell’addome per eliminare il grasso puoi rivolgerti alla Clinica Ireos di Firenze. Per fissare una visita gratuita puoi contattare la clinica attraverso l’email info@clinicaireos.com o chiamare direttamente il numero 055.332595.

Che cos’è la liposuzione addominale?

La liposuzione addominale è un intervento chirurgico estetico che elimina il grasso in eccesso dalla pancia per migliorarne forma e contorno.

La tecnica utilizzata, chiamata tumescenza, comporta l’iniezione di una soluzione che facilita l’aspirazione del grasso in modo mirato e meno invasivo.

L’intervento, che si avvale di piccole incisioni spesso nascoste all’interno del contorno dell’ombelico o sotto la linea del bikini, rimuove il grasso sottocutaneo, non incidendo sul grasso viscerale interno. Questa procedura non è un sostituto della perdita di peso, ma serve a modellare specificamente l’area trattata.

Candidati ideali per la liposuzione addominale

Questo trattamento è ideale per coloro che non cercano una perdita di peso generale, ma piuttosto un rimodellamento specifico di questa zona del corpo.

È fondamentale che la pelle dell’addome sia sufficientemente elastica e tonica per potersi adattare bene alla nuova forma post-procedura. La liposuzione viene generalmente eseguita sotto anestesia locale e non lascia cicatrici evidenti.

La liposuzione dell’addome non è efficace nel correggere le smagliature o la pelle a buccia d’arancia, per cui possono essere raccomandati trattamenti alternativi come la carbossiterapia o la mesoterapia.

Il momento ideale per considerare la liposuzione addominale è quando si verificano accumuli adiposi specifici nell’area addominale e sono presenti determinate condizioni:

  • Elasticità cutanea adeguata: La zona addominale deve avere una buona elasticità della pelle, priva di rilassamento cutaneo significativo, per garantire un buon adattamento della pelle al nuovo contorno corporeo post-intervento.
  • Buone condizioni di salute generale: È essenziale che il candidato goda di una buona salute complessiva per ridurre i rischi associati all’anestesia e all’intervento chirurgico.
  • Aspettative realistiche: Il candidato deve avere una chiara comprensione dei risultati ottenibili con la liposuzione, in linea con la sua condizione estetica e anatomica specifica.
  • Maturità psicologica: È cruciale che il candidato dimostri una maturità sufficiente per esprimere un consenso informato consapevole, avendo piena consapevolezza dei potenziali rischi e complicanze.
  • Maggiore età: Il paziente deve essere maggiorenne.
  • Peso appropriato: Il candidato ideale non deve essere eccessivamente sovrappeso e non deve considerare la liposuzione come un’alternativa alla dieta.

Come funziona l’intervento

La liposuzione addominale è un procedimento chirurgico preciso e meticoloso, finalizzato al rimodellamento del profilo corporeo attraverso l’eliminazione di accumuli adiposi localizzati. Prima di sottoporsi all’intervento, il paziente deve eseguire una serie di esami clinici che verranno esaminati dall’anestesista per assicurare che sia in condizioni idonee per l’operazione.

Il giorno dell’intervento, il chirurgo estetico inizia segnando accuratamente sulla pelle del paziente le zone da trattare

Una delle tecniche più efficaci utilizzate nella liposuzione è quella tumescente. Con questa tecnica il chirurgo infiltra una soluzione (soluzione di Klein) composta da acqua salina e epinefrina nel tessuto adiposo. Questa soluzione facilita la rimozione del grasso e minimizza il sanguinamento durante l’intervento, rendendo l’operazione più sicura e controllata.

Durante l’intervento, il chirurgo effettua piccole incisioni discrete, generalmente lunghe non più di 5 millimetri. Queste incisioni sono strategicamente posizionate nei fianchi o vicino all’ombelico per mantenere le cicatrici il più invisibili possibile. Attraverso queste aperture, viene inserita una cannula chirurgica sottile, adatta per l’aspirazione del grasso.

Il chirurgo manovra la cannula con precisione, guidandola attraverso i depositi adiposi e aspirando il grasso in eccesso. L’operazione richiede una grande abilità e conoscenza anatomica poiché viene effettuata “al buio”, ovvero senza una visione diretta dell’area operativa.

L’uso delle mani diventa quindi essenziale: una mano guida la cannula mentre l’altra verifica costantemente la profondità e la posizione per assicurare che l’aspirazione sia efficace ma delicata, evitando danni a tessuti non coinvolti.

Spesso la liposuzione addominale può essere combinata con trattamenti in aree adiacenti, come i fianchi o il pube, per ottenere una silhouette più armoniosa e proporzionata. La tipologia di anestesia, locale o epidurale, sarà determinata basandosi sulle specifiche zone da trattare e sulle preferenze del paziente.

Risultati

Dopo un intervento di liposuzione addominale, i pazienti sono naturalmente impazienti di vedere i risultati. Il processo di rimodellamento dell’addome avviene direttamente durante l’intervento, con la rimozione fisica del tessuto adiposo e delle cellule adipose corrispondenti.

Subito dopo la chirurgia, è normale che si verifichi un gonfiore e che si formino ecchimosi nell’area trattata. Questi effetti, pur essendo temporanei, mascherano inizialmente i risultati. Man mano che il gonfiore si riduce e la pelle si adatta al nuovo profilo corporeo, i risultati finali diventano visibili. Questo processo può richiedere del tempo, e la pazienza è essenziale per valutare il vero successo dell’intervento.

Il nuovo profilo dell’addome è considerato definitivo. Poiché la liposuzione rimuove fisicamente le cellule adipose, la riduzione del grasso è permanente. Per mantenere stabili i risultati nel tempo è importante tenere un peso stabile; fluttuazioni significative di peso possono portare alla formazione di nuove cellule adipose, compromettendo il risultato ottenuto. Per questo motivo, è essenziale adottare uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata e attività fisica regolare.

Post operatorio

Dopo l’operazione, è normale che l’area trattata presenti gonfiore e lividi. Questi sono effetti tipici della chirurgia e diminuiranno gradualmente. Per aiutare a ridurre il gonfiore e a modellare il corpo, il chirurgo applicherà un bendaggio stretto intorno all’addome. Questo bendaggio deve essere tenuto per una settimana e aiuta a sostenere l’area operata mentre guarisce.

Il paziente dovrà riposare per i primi giorni dopo l’intervento, ma potrà svolgere attività leggere già dal giorno successivo. Tuttavia, è importante evitare esercizi intensi e sport per almeno due settimane.

Durante la guarigione, il paziente dovrà prendere antibiotici e antinfiammatori prescritti dal medico per evitare infezioni e gestire l’infiammazione. Inoltre, bisogna evitare di esporsi al sole finché il gonfiore non si è completamente risolto, per prevenire problemi di pigmentazione della pelle.

È importante anche fare controlli regolari con il chirurgo per monitorare la guarigione, regolare il trattamento se necessario e discutere qualsiasi preoccupazione. Seguendo queste indicazioni, il paziente può aspettarsi una buona guarigione e godere dei risultati della sua liposuzione addominale.

Cicatrici della Liposuzione Addominale

La liposuzione addominale è particolarmente apprezzata per la sua capacità di minimizzare le cicatrici visibili, rendendola una scelta eccellente per chi desidera migliorare il proprio profilo corporeo con discrezione. Le incisioni realizzate durante l’intervento sono estremamente piccole, tipicamente non superano i 5 mm. Questa dimensione ridotta è fondamentale per limitare la visibilità delle cicatrici post-operatorie.

Queste piccole incisioni sono strategicamente posizionate in aree che possono essere facilmente nascoste sotto la linea del costume da bagno o dell’intimo, riducendo ulteriormente l’impatto estetico delle cicatrici. La posizione e la dimensione delle incisioni sono pensate per essere il meno invasive possibile, contribuendo a mantenere un aspetto naturale della pelle.

Le cicatrici risultanti tendono ad essere sottili e poco appariscenti ed è estremamente raro che si formino cicatrici cheloidee. Con un’adeguata cura post-operatoria, che può includere l’applicazione di creme o gel specifici per cicatrici su consiglio del chirurgo, queste cicatrici possono diventare ancora meno notevoli, fino a diventare quasi impercettibili nel tempo.

Potrebbe interessartiEliminare le cicatrici

Quanto costa la liposuzione addominale

In Italia, il costo della liposuzione addominale oscilla tra le 2.500 euro e le 5.000 euro a seconda della complessità del caso. Questa fascia di prezzo è generalmente applicabile a casi in cui gli accumuli adiposi da rimuovere sono lievi o moderati.

È importante sottolineare che il costo totale può essere influenzato da vari elementi, tra cui:

  • La reputazione e l’esperienza del chirurgo: chirurghi con una notevole esperienza e una solida reputazione nel campo della chirurgia estetica potrebbero applicare tariffe superiori.
  • La clinica e la sua ubicazione: le strutture situate in grandi città o aree di alto livello possono avere costi operativi più elevati, che si riflettono nei prezzi per i pazienti.
  • Il tipo di anestesia utilizzata e la durata del soggiorno in clinica: interventi che richiedono anestesia generale o un ricovero prolungato possono incrementare il costo.
  • I trattamenti aggiuntivi: se la liposuzione addominale viene combinata con altri trattamenti estetici, il costo complessivo sarà ovviamente più alto.

Liposuzione addome – A chi rivolgersi

Se desideri fare una liposuzione addominale puoi rivolgerti alla Clinica Ireos di Firenze e al Dott. Lorenzo Genzano.

Il Dott. Genzano, specializzato in chirurgia estetica, guida i pazienti attraverso il processo di liposuzione addominale, focalizzandosi su una comunicazione chiara e dettagliata riguardo agli aspetti dell’intervento. L’approccio utilizzato mira a minimizzare l’invasività dell’intervento e a facilitare un recupero rapido e confortevole.

La Clinica Ireos è dotata di attrezzature moderne e segue rigorosi standard di sicurezza e igiene per garantire che ogni procedura sia eseguita in un ambiente sicuro. Durante la consulenza iniziale, i pazienti possono discutere apertamente delle loro aspettative e ricevere tutte le informazioni necessarie per fare una scelta informata.

Le sale operatorie della clinica sono conformi agli standard ISO 5, assicurando che tutte le procedure siano realizzate in condizioni ottimali. Il team di supporto della clinica è sempre disponibile per assistere i pazienti durante il processo di guarigione, offrendo supporto e rassicurazione.

Per fissare una visita gratuita puoi contattare la clinica attraverso l’email info@clinicaireos.com o chiamare direttamente il numero 055.332595.

Domande Frequenti

Domande Frequenti

Un intervento di liposuzione può rimuovere tipicamente fino a 3 o 4 kg di tessuto adiposo. È importante sottolineare che la liposuzione non è concepita come una soluzione per il dimagrimento ma piuttosto come una procedura per rimodellare specifiche aree del corpo rimuovendo accumuli di grasso localizzati. L’obiettivo è migliorare il contorno corporeo e non necessariamente ridurre il peso del paziente.

Per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento, è cruciale che i pazienti raggiungano un peso stabile e vicino al loro peso forma prima dell’intervento. Questo viene discusso durante la visita preliminare con il chirurgo, che valuterà la situazione specifica del paziente e fornirà le indicazioni appropriate.

Come per qualsiasi procedura chirurgica, anche la liposuzione comporta dei rischi. Affidarsi a un chirurgo qualificato e seguire attentamente tutte le sue indicazioni può ridurre notevolmente i rischi di complicanze e contribuire a un recupero post-operatorio più sicuro e veloce.

No l’intervento è indolore in quanto viene eseguito in anestesia.

Tuttavia, la sensibilità al dolore può variare da persona a persona. Alcuni pazienti con una soglia del dolore più bassa potrebbero sentirsi più a loro agio assumendo analgesici comuni per gestire il dolore nei giorni successivi all’operazione.

Dopo l’intervento, è normale che l’area trattata presenti gonfiore ed ecchimosi, rendendo la zona temporaneamente più sensibile. Questo può causare dolore in risposta a movimenti specifici o al contatto, simile alla sensazione di aver ricevuto un colpo. In ogni caso, questi sintomi sono generalmente gestibili e tendono a diminuire man mano che il corpo guarisce nei giorni e nelle settimane successive all’operazion

Dopo aver fatto una liposuzione addominale, è essenziale seguire attentamente le indicazioni postoperatorie del chirurgo per garantire una guarigione ottimale e per ottenere i migliori risultati possibili. Ecco alcune linee guida comuni da seguire dopo l’intervento:

  1. Riposo adeguato: È importante prendersi del tempo per riposare dopo l’operazione. Anche se molti pazienti possono tornare a una routine quotidiana relativamente normale poco dopo l’intervento, è fondamentale evitare sforzi fisici intensi per le prime settimane.
  2. Indossare indumenti compressivi: Il chirurgo di solito consiglia di indossare un capo compressivo attorno all’addome per sostenere la zona operata e aiutare a ridurre il gonfiore. Questi indumenti dovrebbero essere portati per il periodo raccomandato dal chirurgo, solitamente per alcune settimane.
  3. Gestione del dolore: Anche se il dolore postoperatorio tende a essere lieve, il medico potrebbe prescrivere analgesici per aiutare a gestire qualsiasi disagio nei primi giorni dopo l’intervento.
  4. Evitare l’esposizione al sole: Proteggere le cicatrici dall’esposizione al sole è cruciale per prevenire discromie. È consigliabile coprire le cicatrici e utilizzare un alto fattore di protezione solare quando si è all’aperto.
  5. Mantenere un’alimentazione sana: Seguire una dieta equilibrata e mantenere un peso stabile è essenziale per preservare i risultati della liposuzione.
  6. Idratazione: Bere abbondante acqua aiuta a ridurre il gonfiore e a mantenere la pelle idratata, favorendo il processo di guarigione.
  7. Evitare il fumo e l’alcol: Fumare e consumare alcol può impedire il normale processo di guarigione, quindi è consigliabile evitarli nelle settimane successive all’operazione.
  8. Seguire un programma di recupero fisico: Seguire le raccomandazioni del chirurgo riguardo all’attività fisica e, quando autorizzati, iniziare esercizi leggeri che non sollecitino l’area operata per favorire la circolazione e la guarigione.
  9. Controlli postoperatori: Partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up per consentire al chirurgo di monitorare la guarigione e affrontare eventuali problemi.