Mioplastica con Protesi ai Polpacci: Una Guida Completa

Indice

In un mondo dove l’aspetto fisico gioca un ruolo cruciale nella percezione del sé e nell’interazione sociale, sempre più individui si rivolgono alla chirurgia estetica per migliorare parti del corpo con cui si sentono meno a proprio agio. Tra queste, i polpacci spesso non ricevono l’attenzione che meritano nonostante il loro ruolo fondamentale nell’equilibrio e nell’estetica corporea.

I polpacci possono essere sottosviluppati per varie ragioni, come malformazioni (es. piede torto), traumi infantili, poliomielite, o senza una causa evidente. Tale condizione non solo compromette l’armonia fisica, ma può anche incidere pesantemente sulla psiche dell’individuo.

Attività come l’esercizio fisico, la corsa o il ciclismo, anziché migliorare, possono peggiorare il contrasto con gli altri muscoli degli arti inferiori, accentuando il disagio. Questa insoddisfazione si estende oltre l’aspetto fisico, influenzando la vita sociale e sportiva delle persone, che possono arrivare a evitare di mostrare le gambe in situazioni come le attività estive.

La mioplastica con l’inserimento di protesi ai polpacci è una procedura che permette di aumentare il volume dei polpacci, offrendo soluzioni sia a livello estetico che funzionale.

I pazienti che si sottopongono a questi trattamenti spesso sperimentano un miglioramento notevole nel proprio benessere psicologico, riflettendosi positivamente nella loro vita quotidiana.

In questo articolo assieme al Dott. Lorenzo Genzano, chirurgo plastico esperto della Clinica Ireos, vediamo che cos’è la mioplastica, perché sottoporsi a questo tipo di intervento, qualè la procedura, rischi e costi.

Se desideri sottoporti a un interevento per aumentare il volume dei tuoi polpacci contatta la clinica Ireos. Per prenotare una consulenza gratuita, puoi contattare la Clinica Ireos via email all’indirizzo info@clinicaireos.com o telefonare al numero 055.332595. Il nostro team è pronto ad accoglierti e guidarti nel percorso verso il cambiamento desiderato.

Perché mettere le Protesi per Polpacci?

La scelta di sottoporsi a un intervento di mioplastica o all’inserimento di protesi ai polpacci può derivare da diverse motivazioni.

Alcuni individui possono sentirsi insicuri a causa di polpacci sproporzionatamente piccoli rispetto al resto del corpo, una condizione che può influenzare negativamente l’autostima e il benessere psicologico.

Altri possono cercare un rimedio a condizioni congenite, traumi o malattie come la poliomielite, che hanno impedito uno sviluppo normale della muscolatura del polpaccio. Non da ultimo, i professionisti del bodybuilding spesso si rivolgono a queste procedure per migliorare la definizione e il volume dei polpacci, aspetto cruciale in uno sport dove ogni muscolo conta.

Interventi chirurgici per aumentare il volume dei polpacci

Le tecniche chirurgiche per aumentare il volume dei polpacci sono varie, ognuna con i propri vantaggi e specificità. La scelta del metodo più adatto dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni fisiche del paziente, le aspettative personali e il consiglio del chirurgo specialista. Tra le opzioni più comuni troviamo:

  • Inserimento di protesi: Questa tecnica prevede l’utilizzo di protesi in gel di silicone, progettate per integrarsi armoniosamente con la muscolatura naturale del polpaccio. La procedura garantisce risultati duraturi e stabili nel tempo.
  • Lipofilling: Conosciuto anche come trapianto di grasso, il lipofilling prevede il prelievo di tessuto adiposo da un’altra parte del corpo e il suo successivo inserimento nei polpacci. Sebbene possa richiedere più di una sessione per raggiungere il risultato desiderato, offre una soluzione più naturale.
  • Filler iniettabili: Per chi cerca una soluzione meno invasiva, i filler come l’acido ialuronico possono offrire un incremento temporaneo del volume dei polpacci. Questa opzione richiede trattamenti ripetuti per mantenere i risultati.

L’intervento di mioplastica

Il processo di inserimento delle protesi inizia con una valutazione preoperatoria dettagliata, durante la quale vengono considerate le condizioni locali della cute, lo spessore del tessuto sottocutaneo, le condizioni dei muscoli e le aspettative del paziente.

L’intervento può essere eseguito sotto anestesia locale o generale, spesso in regime di day hospital. Le protesi sono fatte di un gel di silicone, esattamente come le protesi al seno, vengono inserite tramite una piccola incisione, posizionate sopra o sotto il muscolo gastrocnemio a seconda delle necessità.

Dopo l’inserimento, l’incisione viene chiusa con suture e coperta con bende sterili. La durata dell’operazione può variare, ma generalmente si completa entro un paio d’ore. Il recupero postoperatorio richiede riposo e l’evitamento di sforzi eccessivi per un periodo, solitamente di 10-15 giorni, con un graduale ritorno alle normali attività.

Cosa Aspettarsi Dopo l’Intervento

Dopo l’intervento, è normale sperimentare gonfiore e dolore, gestibili con terapia analgesica adeguata. La ripresa delle normali attività avviene generalmente dopo 10-15 giorni, evitando sforzi eccessivi.

Rischi e complicazioni

Come per ogni intervento chirurgico, è importante essere consapevoli dei possibili rischi e complicanze. Infezioni, reazioni al materiale protesico, e la necessità di interventi correttivi sono tra le possibili complicanze, anche se rare. Una discussione approfondita con il proprio chirurgo, unita a un’accurata valutazione preoperatoria, sono essenziali per minimizzare questi rischi e assicurare il miglior risultato possibile.

Il dilemma dei polpacci nel bodybuilding

Nel mondo altamente competitivo del bodybuilding, ogni muscolo conta. La simmetria, la definizione e la proporzione sono elementi chiave che possono fare la differenza tra un buon atleta e un campione.

Per molti bodybuilders è particolarmente difficile aumentare  il volume dei muscoli dei polpacci, nonostante un allenamento mirato e intensivo. Questi muscoli, infatti, sono notoriamente ostinati e non rispondono con la stessa facilità di altri gruppi muscolari a stimoli e sollecitazioni.

Per alcuni, questo può rappresentare un vero e proprio punto debole, influenzando non solo l’aspetto estetico ma anche la fiducia in sé stessi e, in ultima analisi, la performance nelle competizioni.

Per tutte queste persone l’intervento di mioplastica è una soluzione concreta e reale.

I vantaggi della mioplastica per i bodybuilder

Per un bodybuilder, i vantaggi dell’inserimento di protesi ai polpacci vanno oltre l’estetica.

Questa procedura può equilibrare le proporzioni del corpo, creando un’armonia visiva tra la parte superiore e inferiore che è fondamentale nel giudizio delle competizioni.

Inoltre, il miglioramento dell’aspetto dei polpacci può influire positivamente sull’autostima dell’atleta, donando una maggiore sicurezza in palcoscenico. Un muscolo del polpaccio ben definito e proporzionato contribuisce a un profilo complessivamente più scolpito e atletico, un dettaglio che non passa inosservato nella valutazione di una giuria.

Quanto costa inserire le protesi ai polpacci

I costi per l’operazione di inserimento delle protesi ai polpacci possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori come la complessità del caso, le tecniche chirurgiche scelte e la reputazione del chirurgo. È essenziale consultare un chirurgo qualificato per discutere le aspettative e le opzioni disponibili, assicurandosi così di ottenere il miglior risultato possibile.

Generalmente, i prezzi per un intervento di mioplastica ai polpacci in Italia si oscillano tra i 2.000 e gli 7.000 euro. .

A chi rivolgersi per mettere sottoporsi a una mioplastica

Se stai valutando la possibilità di sottoporsi a una mioplastica per migliorare l’aspetto dei tuoi polpacci, la Clinica Ireos a Firenze è un punto di riferimento affidabile. Il Dott. Lorenzo Genzano, specializzato in chirurgia estetica, ti accompagnerà passo dopo passo in questo percorso.

Alla Clinica Ireos, troverai un approccio attento e personalizzato. Il Dott. Genzano dedicherà il tempo necessario per comprendere le tue esigenze e obiettivi, assicurando un risultato che rispecchi le tue aspettative. L’utilizzo di tecniche chirurgiche moderne e meno invasive mira a facilitare un recupero rapido e confortevole.

La clinica offre un ambiente dotato delle più moderne tecnologie e segue standard rigorosi di sicurezza e igiene, garantendo che il tuo intervento avvenga in un contesto sicuro e controllato. Il processo inizia con una consulenza iniziale, un momento fondamentale per discutere apertamente delle tue aspettative e per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Gli interventi sono condotti in sale operatorie ISO 5 attrezzate secondo gli standard più elevati, garantendo un ambiente sicuro e controllato per ogni tipo di procedura.

L’atmosfera della Clinica Ireos è pensata per offrirti tranquillità e comfort. Durante tutto il percorso, dal primo incontro fino al completo recupero, il personale della clinica sarà a tua disposizione per offrirti assistenza e supporto.

Per prenotare una consulenza gratuita, puoi contattare la Clinica Ireos via email all’indirizzo info@clinicaireos.com o telefonare al numero 055.332595. Il nostro team è pronto ad accoglierti e guidarti nel percorso verso il cambiamento desiderato.